Ciao a tutti 
 
 
sicuramente queste domande sono state fatte un sacco di volte ma ancora non mi è chiaro il perché sui router dual band ci siano due reti wifi..una per banda. Mi spiego meglio: al momento ho una rete domestica basata sul 2,4ghz e mi sono sempre trovato discretamente bene però ultimamente noto che in certi casi arrivo al limite con la banda passante.
Solo che dalle specifiche dei vari produttori si vede che la "banda in più" si trova tutta nel range dei 5ghz. Tralasciando le caratteristiche intrinseche delle reti a 2,4 e 5ghz in fatto di range e affollamento di banda, volevo sapere se (e nel caso, come) le due reti "comunicano" tra loro oppure no.
Mi spiego meglio di nuovo 

 : La mia rete attuale è composta da uno schema così:
modem---router1----router2----router3
collegati tra di loro via ethernet. Al momento router2 è l'unico che supporta il dual band ma per evitare casini in fase di configurazione al momento lascio spenta la banda a 5ghz. A router1 è collegato una stampate wifi di qualche anno fa che (ovviamente) supporta solo le reti 2,4ghz; però a router1 si collega anche una appletv di 3° generazione (a cui farebbe molto comodo la banda aggiuntiva dei 5ghz nello streaming in fullhd). Per cui era mia intenzione sostituire router1 con un router nuovo (sto puntando il Netgear R6300). Solo che in mezzo a tutto questo c'è il mio povero pc fisso che non sa da che parte stare 

 però sa solo che non ha alcuna intenzione di saltare "di rete in rete" per fare una stampa o streammare un video in hd. 
Lasciamo stare router3 che è un residuato postbellico che deve creare il wifi a 30 metri da casa però è collegato in ethernet e per ora funziona 

 ...poi si cambierà anche lui quando avrò tempo e voglia.
Per cui, tornando alla rete di casa...c'è un modo per "mixare" le due reti in una singola rete "casa" e fare in modo che ogni dispositivo attinga a quella che più gli fa comodo per compatibilità o prestazioni? Ho letto che basta mettere alle due reti lo stesso ssid però è una soluzione che fa storcere il naso a molti (anche se non capisco bene perché). 
Oppure, se devo creare due reti separate in modo da stabilire quale banda assegnare ad ogni dispositivo, le due reti devono assolutamente comunicare...però è un concetto che non trovo spiegato da nessuna parte (specialmente in modo semplice e comprensibile) 

 .