Beh allora li bisogna guardare gli ultimi numeri presenti vicino alle porte SATA della scheda (SATA2_
2 | SATA3_
6 | ecc..) . Tendenzialmente a numero più basso corrisponde priorità maggiore in fase di boot. Quindi guardando la scheda madre, o la foto che avevo postato all'inizio, si vede che le porte SATAIII hanno i numeri più alti, quindi avranno quasi certamente minor priorità rispetto alle porte SATAII.
Se colleghi il WD Black ad una porta SATAII , è
probabile quindi che il sistema operativo venga caricato da quel disco piuttosto che dall'SSD.
Poi varia molto da scheda a scheda, ma per dare più priorità all'SSD dovrebbe bastare collegare sia il WD Black che l'SSD alle porte SATAIII, collegando l'SSD alla porta SATA3_6 e il disco meccanico alla SATA3_7.
Se volessi far partire il disco meccanico al posto dell'SSD bisogna guardare il manuale della scheda madre per capire che tasto premere durante l'avvio per far comparire il BOOT MENU, che ogni mobo dovrebbe avere; qualcosa come questo:
Una piccola precisazione è d'obbligo. Se ipotizziamo che Windows fosse stato installato sul WD Black con il controller SATA impostato in modalità IDE piuttosto che AHCI, e ora vai a modificare questo parametro all'interno del BIOS, il sistema operativo presente sull'SSD partirà regolarmente mentre quello presente sul WD Black non partirà restituendo un errore. E' tutto normale, bisogna entrare nel sistema operativo presente sul WD Black, quando il BIOS è in modalità IDE, ed andare a modificare una voce di registro (
QUI trovi ulteriori spiegazioni e il metodo per correggere l'errore)