Quote:
Originariamente inviato da key2710
Non voglio affermare con assoluta certezza che non sia proprio così... ma vorrei portare all'attenzione un estratto prelevato da wikipedia (fonte comunque non attendibile ma che apre un margine di dubbio alle affermazioni testé enunciate). Qualora fosse come dice wikipedia... o hanno una macchina legislativa formidabile che emana sentenze di dimensioni considerevoli a raffica o forse i protagonisi erano un po... come dire... "sbloccati".
|
l'estratto che citi non riguarda certo MS, bigG, Apple....si parla di attività di hacking o di controllo diretto sulle infrastrutture contro cui nessuna azienda tra quelle citate può pensare di avere il minimo controllo. Ma loro fanno inteligence: non c'è nulla di cui stupirsi se con mezzi propri riescono a violare sistemi (e se permetti se non ne fossero capaci potrebbero anche cambiare mestiere visto che siamo nel 21° secolo)...il punto è che la "collaborazione" delle aziende a quanto ne sappiamo si fermava ad un paradigma basato su richiesta e risposta...se poi questi SENZA la complicità consapevole delle aziende trovano il modo di ottenere dati in più direi che fa tutto parte di quel "gioco" per cui gli stati hanno a libro paga gente che viene detta dei "servizi segreti".