View Single Post
Old 23-06-2013, 08:44   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Beh non hanno niente di particolare..hanno un software proprietario di gestione. Quando li si collega al PC si possono configurare in modo da stabilire che tipo di RAID si vuole utilizzare (dipende da quali supporta il box ovviamente).

Una volta impostato i parametri, si inseriscono gli hard disk (se sono stati comprati a parte) e il box si occuperà di configurarli a seconda del tipo di RAID scelto.

Una volta eseguita questa operazione si è a posto, nel senso che si collega il box al computer e questo verrà visto come periferica di memorizzazione esterna (ma il controller RAID sarà esclusivamente nel box esterno e sarà lui a gestirsi autonomamente).


La differenza è che un RAID interno è più prestante per via della connessione SATA e permette di installarvi sopra un sistema operativo. Con i box esterni, per raggiungere prestazioni comparabili, bisogna acquistare qualche prodotto USB 3.0, e comunque si è generalmente limitati ad usarlo come storage e non per contenere un sistema operativo.


Dai un'occhiata anche ai sistemi NAS, potrebbero essere indicati per le sue necessità. Se deve salvare grandi quantità di dati in sicurezza e magari condividerli con altri PC, la strada giusta è quella del NAS
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso