Quote:
Originariamente inviato da DooM1
Il flessibile è trefolato, ed è inteso come compromesso tecnico per essere più maneggevole (flessibile) nel caso dei cavi volanti, ed è più resistente ai ripetuti maneggiamenti.
Va bene per i cavi volanti, i patch cord, proprio perché sono tratte corte (solitamente non più di 3mt), e le minori performance del cavo non influiscono più di tanto.
Quello solido è quello normale, classico, che chiamerei "full performance", ed è adatto per essere posto in canaline/corrugati dove non deve essere sottoposto a maneggiamenti.
In teoria non dovrebbe essere crimpato direttamente, andrebbe terminato con una presa adatta, e poi da lì partire con un patch cord (flessibile), però esistono i plug anche per questo tipo di cavo; anzi ormai quasi tutti i plug vanno su entrambi i cavi.
Normalmente dentro le canaline/corrugati si mette il solido, per i patch-cord che stanno all'esterno si usa il flessibile (tanto è una tratta breve).
Poi bisognerebbe vedere a quale tipo di cavo sono calcolati i famosi 100 metri.
Comunque a 45 metri non dovresti avere problemi con entrambi i cavi (soprattutto se ti bastano 100 Mbps); ma normalmente gli impianti si fanno come ti ho scritto sopra 
Se ci passa usa il solido, altrimenti per forza usa l'altro.
|
Il mio unico dubbio è che, prendendo il solido, non riesca a far passare il cavo, essendo le canaline abbastanza strette con l'aggravante di un tratto di circa 15m , dove insieme ai cavi telefonici rosso e bianco ci sta anche la fibra di Fastweb, in quest'ultimo tratto però per prova sono riuscito a passare il passacavo, spesso 4mm.
Ai due estremi il cavo andrebbe crimpato con 2 connettori bticno living international compatibili, cat 5e, tipo questi:
Rj45 UTP cat5E Systimax Bticino Living International L4261AT5