Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Sinceramente non ne vedo il motivo.
Cioè se devo prendere una cosa moderna (leggi: prodotta oggi), la cerco con tutti i vari automatismi possibili, anche se fosse a pellicola.
|
Gli automatismi vengono sempre fatti pagare molto cari, già farne a meno, consente di tenere i prezzi molto più bassi inoltre esiste una parte di mercato che cerca soluzioni manuali prive di elettronica, come dimostrano, abbondantemente, i prezzi dell'usato su questo tipo di soluzioni ... che, molto spesso, risultano superiori rispetto alle soluzioni che dispongono di qualche automatismo.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Se devo prendere oggi e pagare per nuovo una rolleiflex di plastica... si attaccano e prendo la rolleiflex di più di 30 anni fa, usata, ma fatta tutta in metallo.
|
Se la trovi a prezzi decenti, cosa quasi impossibile, specie in Europa ..., senza considerare i costi da spenderci (ammesso di trovare un tecnico) per pulizia, ecc.
E l'involucro di "plastica resistente" rimarrebbe comunque una soluzione sufficientemente robusta.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
A meno che il nuovo costi sensibilmente meno dell'usato e/o abbia qualità nettamente migliore.
|
Beh, in ogni modo, l'idea sarebbe proprio questa.
Con la tecnologia moderna è tranquillamente possibile realizzare ottiche manuali, un po' meno costose del passato, e dato che a parità di pellicola, la differenza la fanno le ottiche, il gioco è fatto ...
Basti pensare a come in diversi casi, certe soluzioni antiche risultino quasi "inutilizzabili" se abbinati con pellicole a colori, a causa delle lenti esistenti all'epoca che non disponevano di certi trattamenti.