Quote:
Originariamente inviato da LMCH
Rimane il problema di fondo: ovvero che un interfaccia touch dovrebbe essere intrinsecamente zoomabile ed autotraslabile.
Mi spiego meglio:
1) con un UI basata su mouse e tastiera non vi è praticamente mai occlusione dello schermo
2) con l'accoppiata mousepointer+mouse (con il mouse che muove il mousepointer in modo non lineare, ovvero velocita di movimento "piccola" quando si inizia a muovere e che poi cresce sempre di più, come un missile balistico) si minimizza lo sforzo di movimento braccio+mano mantenendo una precisione elevata, sufficiente per selezionare con facilità elementi 1/10 o meno di quello che si riesce a selezionare con le dita.
Se si usa un sistema touch, per ridurre l'occlusione e per gestire bene i movimenti bisognerebbe fare in modo che quando si mantiene il tocco su un elemento senza traslare "l'interfaccia zooma automaticamente" in modo da poter selezioanre agevolmente elementi più piccoli (tipo uno zoom con lenti fisheye).
Lo stesso per i movimenti, bisognerebbe che quando si inizia a trascinare il dito, anche la "superfice visiva" sottostante dovrebbe traslare (in direzione contraria) in modo da ridurre la traslazione del dito.
Questo permetterebbe di ottenere una "densita di informazione" analoga a quella di mouse+tastiera senza i problemi di occlusione e di sforzo fisico maggiore (che alla lunga è pesante se si continua ad interagire via touchscreen per ore ed ore).
Senza queste modifiche (a livello di window manager e "layer di visualizzazione", le applicazioni resterebbero inalterate) il touchscreen con applicazioni "sviluppate per mouse e tastiera" è inusabile o poco efficiente, mentre le applicazioni "pensate per il touch" avranno una densita di informazione minore sullo schermo a livello di elementi di interazione.
Peccato che nonostante vi siano ricerche in proposito dagli anni '90, in Microsoft nessuno abbia considerato tale possibilità quando hanno iniziato a pensare alla nuova UI; è il segno più evidente che Modern UI è nata per come Microsoft pensava dovessero essere gli smartphone, senza neanche ipotizzare una sua evoluzione verso i tablet ed ancor meno a desktop e notebook.
|
tutto corretto...però ti assicuro che zommare con 2 dita un foglio di calcolo nel punto dove voglio oppure farlo su una pagina web è comodo se hai il notebook poggiato sulle gambe....non ti cambia la vita siamo d'accordo ma in determinate circostanze (come quelle appena esposte) è meglio del trackpad. Poi si può sempre fare meglio, a fare le cose bene si dovrebbe ristudiare l'interazione, ma rimane il fatto che in CERTE CIRCOSTANZE anche senza rivedere l'interfaccia risulta comodo: se vale la pena spendere X euro in più sta a ciascuno valutarlo ma che, prescindendo da questioni economiche, sia inutile sempre e comunque non è vero.