A questo punto, visto che niente ha funzionato finora, personalmente proverei con una formattazione a basso livello, sperando che il disco scelga autonomamente che settori rimpiazzare, senza che sia un programma a indicarglielo.
Per farlo c'è l'utility del produttore
FJDT - Fujitsu ATA Diagnostic Tool per DOS. Si scarica l'ISO, la si masterizza su un CD e si riavvia il PC, in modo da entrare nel programma.
La grafica è molto spartana, ma permette di effettuare un'analisi approfondita del disco: lanciala e questa analizzerà l'hard disk. Quando troverà gli errori, ti chiederà se vuoi tentare di correggere i settori danneggiati, o se formattare a basso livello l'intero disco.
In genere meglio fare prima il primo tentativo, e se fallisce il secondo, ma puoi anche fare direttamente il secondo.
Il disco non deve essere collegato via USB ma necessariamente SATA, altrimenti il programma non lo rileverà