Mah, non sono convinto che windows 8 abbia la possibilità di prendere quote significative di mercato, per diversi motivi come:
- risorse di sistema, che richiede l'impiego in piattaforme più costose
- costi di licenza (che nel caso di android o in un prossimo futuro linux, non sono presenti) e che chiaramente inciderebbero sui margini di guadagno dei produttori
Al livello di programmi disponibili per piattaforma Arm rispetto ad x86 il discorso su sistemi mobili è meno problematico rispetto ai sistemi desktop perché hanno una potenza di calcolo inferiore di conseguenza, come è stato dimostrato ampiamente nei notebook, usare gli stessi applicativi, semplicemente perché esistono, non permetterebbe esperienze entusiasmanti.
Certo con le nuove uscite, mi riferisco al processore Arm Cortex 15 e futuri, le prestazioni saranno sufficientemente robuste pure da questo punto di vista, e dato che dal kernel 3.8 di Linux il supporto alla piattaforma Arm sarà molto più completo, e gli applicativi sono già disponibili, mi aspetto ed auguro tante belle cose ...
Per il resto non mi aspetto che i produttori di soluzioni desktop facciano concorrenza interna, per cui le soluzioni sono due:
sparare prezzi assurdi, cavalcando la novità;
castrare, in ogni modo possibile ed immaginabile, le soluzioni mobili, in modo da venderle come qualcosa da aggiungere e non sostitutiva di un desktop di tipo office.
Per il momento Arm ha successo non soltanto per una questione di autonomia nei consumi nei dispositivi mobili ma anche perché non ha presenza in ambito desktop.
|