View Single Post
Old 12-12-2012, 13:09   #5
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
lo spazio libero non serve al disco fisso in se stesso. tutti i suoi cluster sono testati e possono essere letti e scritti, uno per uno dall'inizio alla fine. non hanno una vita "decisa a priori", hanno una "aspettativa di vita".

Lo "spazio libero su disco", specie se il disco è di sistema, serve per lasciare gioco al file system e al sistema operativo, durante le operazioni di lettura e scrittura dei dati, durante lo spostamento dei files, durante la manutenzione del file system stesso.

e quando parlo di File System, parlo di UNA SINGOLA PARTIZIONE. se poi questa "SINGOLA" partizione è divisa su più dischi (RAID ZERO) o è un disco singolo completo o è una parte di un disco, non importa.

e non importa neanche se stiamo parlando di SSD o di HD a piatti o di floppy. ovunque ci siano manovre di file, serve spazio libero di gioco.


Quote:
- se per star tranquillo e non pensarci mai vuoi riservarlo, *NON* devi creare una partizione apposita ma più semplicemente lasciare dello spazio non allocato, anche in un secondo momento riducendo le dimensioni della partizione principale;
errore. lo spazio non allocato o libero e formattato al di fuori della partizione "A", non viene nemmeno considerato, se tu muovi dati nella partizione "A".


il grosso problema degli SSD è che tutti si son messi a comprarli da 80, 120GB... dimenticandosi che poco prima avevano Sistema + programmi + cartella utente, in un disco da 500GB, e non si curavano dello spazio libero. aggiungici quantità ABNORMI e INUTILI di memoria RAM, e hai fatto la frittata.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso