vai nella gestione dispositivi, è negli strumenti di sistema.
cerca il tuo harddisk interno. di norma, è indicato come
/dev/sda.
vediamo come reagisce al montaggio via console.
semplicemente, apri un terminale, e digita questo comando,
con le opportune modifiche.
Quote:
mkdir /media/blabla | ntfs-3g /dev/sdXN /media/blabla
|
mkdir /media/blabla :
creerà la cartella
blabla in /media/ . ci serve come punto di montaggio del disco fisso. su linux, qualsiasi dispositivo è visto come un file o un flusso di dati da poter "montare" per essere usato.
una volta dato il comando successivo, il tuo disco fisso DOVREBBE essere raggiungibile proprio dentro /media/blabla .
il | è il PIPE, serve per concatenare più comandi in console senza doverli dare uno dopo l'altro. ^^. si fa con Shift + \ , a sinistra dell' UNO.
ntfs-3g /dev/sdxn /media/blabla :
la parte più "difficile".
il comando "ntfs-3g" è proprio il driver di montaggio "opensource" per il filesystem NTFS, sotto linux. è una scorciatoia di un comando più lungo, di fatti è uguale a "mount ntfs-3g".
la sintassi semplice di ntfs-3g prevede.... dispositivo e punto di montaggio, come puoi vedere.
il TUO harddisk l'avevi trovato poco fa, si chiama /dev/sd
x (
x sostituisci con la lettera giusta, normalmente
a se è il primo e unico harddisk del pc).
in più devi metterci la partizione, che vuoi montare. quindi guarda bene... la
1 è la prima.
esempio di comando completo...
Quote:
mkdir /media/blabla | ntfs-3g /dev/sda1 /media/blabla
|
vorrei sapere cosa ti dice ntfs-3g di errore (se dice qualcosa).