View Single Post
Old 08-11-2012, 16:18   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Gli hard disk a stato solido (SSD) non soffrono come gli hard disk meccanici "classici" l'uso intensivo e la frequente modifica di programmi installati. La velocità sarà sempre la stessa circa, e non noterai l'invecchiare dell'hard disk a lungo andare, ecco perché ad esempio non è necessaria una metodica deframmentazione dell'hard disk.

Essendo memorie ad accesso random, non importa in che modo o con che ordine sono salvati i file. L'unica cosa che si può fare sono delle deframmentazioni AD HOC per gli SSD che in genere vengono consigliate di fare, ma molto raramente e solo per controllare lo stato dell'hard disk, non per renderlo più veloce.

Il fatto è che gli SSD soffrono molto più la continua lettura/scrittura delle celle, infatti questi hard disk hanno una vita molto minore rispetto a quella degli hard disk tradizionali, e nascono con un numero prestabilito di possibili riscritture. Questo non per spaventare, anche perché in genere sono garantiti, con un uso intenso, anche per parecchi anni, ma giusto per fare chiarezza sull'argomento.

Il mio consiglio personale è perciò quello di procedere con l'acquisto, avendo tuttavia premura di installare un programma per il controllo dello stato dell'SSD, che informi sulla salute del medesimo in modo da non correre rischi.

In particolare ho provato e mi sono trovato bene con AsSSD o SSDLife.

Spero di non aver fatto un post troppo lungo, ma mi faceva piacere chiarire le differenze tra questi due tipi di memorie.

__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso