Quote:
Originariamente inviato da cignox1
E, per inciso, mi piace il 3d: non lo trovo indispensabile, ma per alcune opere credo contribuisca al coinvolgimento. A casa, per esempio, il 3d mi migliora la concentrazione: insomma, é un gradito plus.
Tra qualche anno sará come il colore: certo, puoi tornare al b/n (vedi Schinder's list) ma solo a titolo sperimentale/esplorativo. Anche se il nostro 3d é certamente acerbo, é un passo obbligato: dal muto al sonoro, dal mono al multicanale, da b/n al colore, dalla bassa definizione al 4k.
Tutto affinché la percezione del film sia sempre meno distinguibile dalla percezione naturake che i nostri sensi hanno della realtá. Il 3d, in questa prospettiva, é inevitabile.
|
La prima frase (sulla quale sono assolutamente in accordo) contrasta con quella in grassetto.
Come dicevi, su alcune opere il 3D può essere funzionale ed aumentare il coinvolgimento, su altre è una inutile forzatura e peggiora la visione.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
|