Quote:
Originariamente inviato da Toucan
Ti segnalo anche UltraDefrag: è addirittura open-source, ed è disponibile anche in versione portable nativa.
Tramite l'apposita opzione Boot Time Defrag ( INFO), è possibile lavorare al boot così da agire anche su paging, ibernazione, registro, ecc.
Per attivare questa opzione, bisogna però usare la "versione installata".
|
sì vero ma è troppo lento, ha il pregio di essere pochi K ma non è utilizzabile in un pc parecchio frammentato, serve una giornata per finire e la cosa sarebbe positiva solo se fosse il pc di una bella ragazza che ti ospita per la notte
Comunque sui pc Seven il defrag windows è sufficiente, quello di 8 è discreto essendo migliorato, e non sono questi i pc che hanno bisogno di deframmentarsi o di programmi appositi, l'utonto neppure sa che in questi sistemi c'è il defrag automatico che fa tutto da solo, al limite dicono "ahh ecco perchè a volte il disco gracchiava quando c'era il salvaschermo". Sebbene quello di 7 è ancora lento nell'operare ma è comunque abbastanza per l'utenza.
I problemi li ho sempre visti su pc vecchi con XP o Svista, quelli sì che non hanno mai visto un defrag degno di questo nome in vita loro ed è soprattutto lì che sono utili programmi come Puran