Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Dopo qualche test con la chiave usb, confermo che e' un po' piu' lenta del disco fisso, ma non di tantissimo, specialmente su computer recenti. La reattivita' e' inferiore alle distribuzione live, perche' le live usano la RAM come se fosse un disco fisso (ramdisk), mentre la mia usa la chiave usb come disco fisso. Ne consegue anche che:
-se l'hard disk non e' montato, le distribuzioni live si possono spegnere brutalmente e al prossimo riavvio e' tutto come prima, poiche' l'accesso al cd/dvd/chiave usb e' in sola lettura; la mia non va spenta brutalmente perche' cio' equivale a staccare la spina a una macchina senza effettuare la procedura di shutdown; l'accesso alla chiave nel mio caso e' in modalita' RW.
-le distribuzioni live avviate da cd generalmente non salvano i dati e le impostazioni o salvano tutto limitatamente: knoppix ad esempio permette di esportare alcune impostazioni nell'hard disk del computer, da richiamare al successivo riavvio; le distribuzioni live avviate da usb permettono il salvataggio dei dati su chiave se installate in modalita' persistente, la mia salva impostazioni e dati sulla chiave.
Ribadisco inoltre che le distribuzioni live sono 'standard', nel senso che hanno su i software con cui sono state preparate, mentre la mia e' personalizzata, ho la mia /home, e' snella (non c'e' bisogno di file di swap, il che riduce i cicli in lettura/scrittura) e ha tutti i software che avevo su computer, inoltre posso installare o disinstallare qualsiasi pacchetto.
Il kernel generico permette il funzionamento su hardware differente, anche se ad esempio nel mio portatile le schede di rete erano eth0 e eth1, su altro pc non ho eth0 e eth1 ma eth2, da configurare come meglio credo e corrispondente alla nuova scheda. Fra l'altro nelle live il file /etc/network/interfaces viene creato al volo, nel mio caso e' gia' scritto e lo stesso accade a /etc/fstab. Quest'ultima osservazione sull'fstab statico implica anche che non bisogna montare niente all'avvio tranne / (meglio se con le opzioni noatime,nodiratime) e montare eventuali partizioni in base all'output del comando 'fdisk -l'. Questo non e' un problema perche' tanto ho visto che su computer differenti le partizioni dei dischi vengono comunque riconosciute, e' solo un consiglio per evitare di montare automaticamente, che so, /dev/sda5 se sul computer host non ci sono partizioni logiche.
La risoluzione del monitor si aggiusta automaticamente all'avvio del server grafico.
Per il resto tutto funziona tutto al 100%, mi piacerebbe provare come cambia la reattivita' su chiave USB 3.0 anche se sono convinto che il protocollo USB sia un collo di bottiglia anyway.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
|