Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus
Il problema è che hanno avuto una poco lungimirante politica di scelte aziendali sul loro main business (appunto, il discorso di far uscire un terminale così Symbian oggi sembra una assurdità, ma 5 anni fa no).
Certo col senno di poi è facile parlare, ma ricordiamoci che Nokia ha perso la leadership di vendite sui cellulari a favore di Samsung da pochissimo.
Poi, probabilmente, la tecnologia di questo cellulare in particolare era già a buon punto, e tagliare il ramo di ricerca avrebbe casomai portato più perdite che profitti. Inoltre, sempre tra le mie ipotesi, questa è una tecnologia non certamente fine a se stessa, 'riciclabile' in un futuro prossimo anche su un terminale concorrenziale con quelli attuali delle controparti.
|
Sappiamo bene che oggi una tecnologia nuova il giorno dopo è già superata o rimpiazzata da qualche altra feature, soprattutto se come dici non fà parte del core business di un'azienda. Oggi chi detiene il mercato sono Apple, in parte Blackberry e Samsung. Le prime 2 hanno incentrato quasi tutto sul pacchetto dispositivo+SW e servizi, mentre Samsung forte della sua produttività puo' permettersi di differenziarsi dalla produzione di chip e memorie fino alla realizzazione di smartphone top di gamma, senza investire molto in piattaforme SW e servizi (a parte il goffo tentativo di Bada OS). Quasi tutte le componenti presenti negli smartphone oggi sono prodotte da terze parti e a parte qualche customizzazione sono piu' o meno le stesse, la differenza la fanno il sistema operativo e il market coi relativi servizi complementari. Immagino che questa PureView adesso la stiano sperimentando su Symbian per vedere se riescono a vendere ancora qualche terminale, ma non metterla subito su Windows e iniziare da subito a costruirci intorno qualche applicazione per tirare le vendite è l'ennesima idiozia commerciale che una azienda del genere non dovrebbe piu' permettersi, soprattutto se è rimasta per anni al palo.