Per me i dual core su smartphone servono unicamente perché si possono mettere, e quindi strillare nelle scatole sulla sezione tecnica.
In ambito PC la loro utilità (per quanto a casa nel mio muletto uso un single-core e sono più che soddisfatto) c'è stata con il proliferare del multitasking (fosse anche solo scaricare con emule, installare un programma, e chattare con skype), su smartphone il mutitasking è praticamente assente e con lui la loro utilità.
Se poi alcuni S.O. come Android (o Windows Mobile) ne abbisognano per girare decentemente... Ipotizzo ci siano dei problemi di fondo un pochino più gravi.
Anche perché nei smartphone ci sono tutta una serie di coprocessori che alleviano il lavoro del principale: dsp audio, imaging video per la fotocamera e video camera, baseband per i segnali radio
|