Quote:
Originariamente inviato da wgator
Non sono molto d'accordo sull'affidabilità di HP, dal momento che la vecchia serie dv6 (di 3/4 anni fa') ha avuto tutti i problemi del mondo più 1, tuttavia i tempi cambiano e spero che abbiano risolto i guai di inaffidabilità sugli ultimi modelli.
Quel dv7 che hai addocchiato tu, da 17", l'ho avuto tra le mani per un paio di giorni e mi ha fatto una buona impressione, sia come potenza e qualità generale sia come solidità...
Gli altri due modelli, non li conosco...
|
Eh, sì, leggevo in giro proprio quello che mi stai dicendo tu, ma d'altro canto leggo anche che ci sono grandi aspettative per questo reboot della serie. Sinceramente non ho capito precisamente di che problemi si trattasse, mi pare di aver inteso che riguardassero il surriscaldamento. Mi auguro di no perché il PC che vado a comprare ora credo che subirà nel tempo un uso sempre più intensivo. Ho letto che in teoria dovrebbero aver migliorato proprio il sistema di raffreddamento (parlo sempre dell'HP) e ciò che mi piace del dv7-6180sl è che in alluminio, perciò immagino sia molto più solido di altri PC "plasticosi", tu stesso sembri darne conferma. Certo, qualcuno mi dirà "comprati un pianale" e mettiti l'anima in pace, però, per quanto anche io sia incline a prevenire problemi di sorta, va da sé che questi supporti limitano ulteriormente la portabilità di un computer che di per sé già non è il massimo della comodità essendo un 17".
Su questo aspetto poi in giro ho trovato questo:
Premio affidabilità Rescuecom, vince Asus
E a quanto pare sì, HP non se la passa benissimo, mentre Asus statisticamente viaggia alla grande.
A livello di componentistica mi sembra veramente performante per il prezzo a cui viene venduto e la memoria è espandibile (non so se dico una cazzata, ma sapevo che l'espandibilità non è una caratteristica molto diffusa nei portatili). Tra l'altro leggevo di un sistema introdotto da HP proprio con questa serie per tutelare l'hard disk dagli urti, HD a 7200rpm tra l'altro. Il collo di bottiglia potrebbe essere la CPU ma il Quad ora come ora è più un lusso che una necessità, se non sbaglio. Per l'uso che ne farò dovrei andarci liscio come l'olio per almeno un paio d'anni, dato che per lavoro uso molto Office (per niente programmi di grafica) e il gaming ora come ora non sembra chiedere altro.
Sugli altri due non saprei, specialmente l'ACER, mi sembrano quasi speculari all'HP, dove uno è forte di CPU l'altro ribatte in VGA o RAM. Il mio limite è che non saprei fare ad esempio un confronto tra schede grafiche: una GT540GM è meglio di una GT520MX? e viceversa, quanto la prima è inferiore alla HD6770M che in teoria montando DDR 5 dovrebbe essere anche meno esosa in termini di consumi.
Oddio quando entro in questi meccanismi mi gira la testa
In ogni caso non so se ci sono offerte Asus che siano in termini di componentistica superiori o al livello di quella HP e, sempre da quanto ho capisto, HP dovrebbe essere come affidabilità pari ad ACER e superiore a SAMSUNG. Perciò mi sa che andrò sull'HP e amen. Spero solo di non aver detto cazzate e di conseguenza di non combinarne di peggio
Grazie comunque per la risposta, ciao^^