Quote:
Originariamente inviato da texfan749
Se le prestazioni di copia dei file sono una priorita prendi sicuramente
il disco USB 3.0, contro il 2.0 non c'è storia.
USB 2.0 arriva a massimo 480Mbit/s e sara sempre quella a limitarti
il trasferimento mentre con UBS 3.0 arrivi teoricamente a 4.8Gbit/s (piu
ragionevolmente a 3Gbit/s) e quindi puoi sfuttare tutto il potenziale del disco.
Se è autoalimentato allora basta collegare il cavo usb e funziona da solo senza bisogno di
alimentazione esterna.
Ciao
|
Però vorrei capire una cosa, ieri copiavo da un notebook via USB 2.0 al mio hd esterno iomega da 500GB con teracopy. Ho notato che le velocità oscillavano parecchio (erano 8Gb di dati misti) tra i 7MB/s. (inteso come megabyte) e i 15MB/s. a quanto pare neppure l'USB 2.0 non è stato sfruttato a pieno no? Perchè 480 Mb/s. al secondo sarebbero niente male se sfruttati a dovere..un po' come il SATA2...
O forse ho fatto confusione io a tra i 480Mb (megabit?) e il valore di teracopy espresso invece in MB/s. (megabyte)???
P.S se è autoalimentato non lo so...a dire il vero i box 3,5" non hanno bisogno dell'ali a muro????