Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
Ho provato Haiku, fenomenale, veloce e tutto, ma non vi sembra che la UI è troppo vecchia per un OS Moderno?
|
alcuni ti diranno che è minimale e proprio per questo è stupenda e che le cazzate stile compiz è meglio lasciarle ai bimbominchia
ma il punto vero è un altro e cioè che una gui la puoi cambiare quando ti pare, alla fin fine quello che vale di haiku è il kernel massicciamente multithread che c'è sotto e che lo rende scattante e l'api che supporta tutti i frizzi e i lazzi immaginabili
tanto per capirci leggi qui
http://www.osnews.com/story/24945/A_...o_the_Haiku_OS
poi prova a fare la stessa app sotto windows o linux e poi ne riparliamo
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
Perché GNU/Linux non sfonderà mai nel desktop? secondo voi ? (Non sono venuto a flammare tranquilli, anche se nick fa capire altro  )
|
perchè nessuno è interessato a sfondare veramente in quel settore
guarda google, non gliene frega un tubo del desktop, vuole i mercati emergenti e infatti linux sotto il nome di android è la padrone degli smartphone
probabilmente linux riuscirà ad avere un suo posto nel mondo dei notebook e dei thin client sotto forma di chromeos ( in pratica il cloud computing )
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
Conosco il problema di supportare 800 librerie, 800 DE e tutto resto che alla fine porta solo problemi, quello che manca secondo me sono degli Standard e rendere la piattaforma più "Profittevole", secondo voi anche tecnicamente cosa non va, perché Haiku potrebbe diventare un' alternativa, sinceramente vedendo lo stato dei lavori mi sa che ci vogliono anni
|
linux ha delle pecche di base non da poco relative al suo modello di sviluppo e alla poco accorta gestione delle librerie condivise
già se prendi freebsd ti accorgi che certi problemi non solo si possono risolvere ma i benefici sono enormi
gli 800 DE e librerie non sono necessariamente un difetto ma, se gestite bene, sono un pregio....perchè mai dovrei impedire a Tizio di sviluppare una nuova libreria grafica? perchè dovrei impedire a Pinco pallino di usarla?
gli standard nel mondo linux esistono e riguardano le distribuzioni ( android è di fatto una distribuzione, chromeos lo stesso )....linux è un kernel non può imporre policy che vanno oltre i suoi scopi....freebsd è un OS e quindi impone quelle policy, android è un OS e impone le sue policy, ubuntu fa lo stesso
haiku ha il vantaggio di essere un OS e quindi può imporre le sue policy ed evitare frammentazione....riguardo i tempi sono ottimista, perchè negli ultimi 2 anni ci sono stati più avanzamenti che negli 8 precedenti
lo sviluppo degli OS è esponenziale mai lineare....la parte difficile è creare i sistemi di base, poi il lavoro accelera parecchio
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
Non sarebbe molto più semplice creare un OS Linux Based che si basa su concetti diversi con degli standard e delle modifiche che lo rendono un OS coerente e una piattaforma che possa attrarre sviluppatori? visto anche il supporto che cresce per Linux?
|
in pratica stai parlando di chromeos, android, ubuntu, redhat...tutti questi sono derivati linux ma con delle specifiche regole
quello che a molti risulta incomprensibile è che linux non è un OS ma solo un kernel e pertanto parlare di standard, di dove devono stare i file, di quale formato di pacchettizzazione usare, sono tutte decisioni che non spettano a chi sviluppa il kernel
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
Haiku non so quanto possa davvero competere con altri... Il famoso OpenSolaris ora OpenIndiana che ne pensate?
|
penso che solaris è stato abbandonato pure dalla stessa oracle....certo è uno unix con le OO ma è chiaro che oracle ha interesse a sostituirlo con linux
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
Io credo che bisognerebbe offrire un OS Linux Based concettualmente diverso a distro ed altro, secondo me nemmeno Ubuntu riuscirà mai a prendere controllo alla fine è una Debian "Semplice" i problemi degli standard e del ambiente rimango.
|
gli standard ci sono ma sono standard imposti dalle distribuzioni...non avrai mai perfetta compatibilità tra ubuntu e redhat
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
MeeGo che ne pensate? ha un altra fascia di mercato però sembra molto più coerente come ambiente rispetto ad una distro non trovate?
|
meego è un competitor molto serio sul fronte tablet e sicuramente farà la sua parte giocandosela con android, iOS, qnx e qualche altro
il problema di meego è stato quello di aver trascorso troppo tempo in casa Nokia ( che come si sa è da qualche anno nel pallone ) e questo ne ha rallentato lo sviluppo
l'abbandono di nokia, la ripresa della leadership da parte di intel e l'entrata di altri partner hanno prodotto un boom d'interesse e d'idee intorno a questo sistema
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U
Io amo informatica ma sono giovane non conoscevo BeOS e nemmeno AmigaOS quindi non saprei il valore di questi OS e se quella UI è coerente, sinceramente nel 2011 mi sembra una UI un pò troppo vecchia IMHO.
|
praticamente di sei perso il meglio dell'informatica
considera che BeOS, quando uscì, era il top del top....a causa di accordi capestri tra gli OEM e ms gli furono tagliati le gambe e così finì nel cestino
riguardo la UI, quella attuale è semplicemente il clone dell'UI di BeOS, ma non è minimamente quella finale e ci sono richieste da parte della comunità Haiku per cambiarla
cambiare una UI è banale e non inficia le capacità del sistema in nessun modo...Haiku non va giudicato in base all'UI ( come del resto nessun OS va giudicato in base alla forma delle icone e gli effettini 3d ) ma guardando alle enorme capacità che il kernel offre e alle mostruose facility offerte dall'API
con Haiku in 20 righe crei un'applicazione multithread, che istanzia 5-6 copie di stessa e riesci a far comunicare tutte queste istanze
prova a farlo con un altro OS e finirai col piangere in turco