Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer
é un tricore in cui amd ha deciso di spingere ulteriormente la componente SMT replicando di fatto anche le unitą di calcolo integer. Per il resto, la logica é in comune tra i core integer, e di FPU ce n'č solo una per core, č solo in grado di essere usata in maniera modulare (e una FMAC č in grado di processare 4 single o 2 double per ciclo di clock, non istruzioni a 256 bitc come dicevi tu - per quelle č necessario usare entrambi gli FMAC, quindi le istruzioni AVX sono processabili da un thread per volta). E' un tricore pompato, di sicuro non un esacore. Cmq ripeto che non ha molto senso questo discorso, conterą vedere solo quanto costerą e dove andrą a posizionarsi a livello di prestazioni, se č competitivo nella sua fascia di prezzo chi se ne frega di quanti core ha?
|
aspč aspč... da quanto ho capito per ogni modulo ci sono due alu e due fpu a 128bit, per le istruzioni a 256bit le due fpu si "fondono". ho capito bene? poi ogni alu ha il suo scheduler mentre per le fpu ce ne č uno unico
poi se la fpu č unica a 256bit ma riesce a "sdoppiarsi" so sono due a 128 che si "fondono" non lo so ma non penso che cambi tanto, l'importante sono le istruzioni che riescono a macinare
Quote:
Originariamente inviato da z3d
"Da sempre nei vari bench di Futuremark ('06, Vantage, '11, ecc) i proci intel stracciano amd (per esempio nel Vantage un Thuban @4,2Ghz RS fa 21-22K di cpu score mentre un i7 quad core ne fa 26k..e non stiamo a guardare gli i5 750/760 che eguagliano i thuban o i proci 970/980x che fanno il doppio del punteggio di un thuban..)
|
ma non č vero, nel 06 il thuban sta tra un 2500k e un i7-965
nel vantage si sente il HT intel e quindi le cpu che ne sono dotate prendono margine, ma il 2500k rimane appaiato al thuban, quindi non vedo un vantaggio per l'una o l'altra architettura