il software è abbastanza macchinoso, nel senso che lo scanner esegue si il riconoscimento automatico dei fotogrammi (o cmq degli originali in genere) ma non è preciso, ovvero bisogna andare a restringere l'area di scansione manualmente per evitare che vengano acquisiti anche bordi o cmq parte bianca intorno all'originale. per quanto riguarda il software per win (parlo di 32bit però, a 64 non l'ho mai provato), l'ultima versione da me provata presentava un bug assai fastidioso quando si eseguiva la scansione di tanti fotogrammi per volta, ossia su 30 negativi un numero a caso di questi non veniva ridimensionato alla dimensione scelta ma restava in formato originale, quindi veniva una roba tipo 3cm x2

su mac niente invece, però ho visto che proprio per mac è stato rilasciato un aggiornamento a marzo 2011, quindi è probabile che l'abbiano fatto anche per win (almeno spero)
la qualità di scansione è buona, ma come detto epson è meglio. io l'ho preso per necessità, in quanto l'acquisizione di 30 fotogrammi per volta è molto comoda per chi come me ci lavora e non lo fa per hobby... la velocità invece è quella di uno scanner normale, cioè con i documenti cartacei la velocità è abbastanza elevata, ma quando si passa ai negativi sono i soliti dolori: o ci si accontenta di basse risoluzioni e quindi aumenta la velocità, oppure ci mette un'eternità
ultima cosa sul riconoscimento automatico: a differenza degli epson che vogliono negativi sempre ben definiti, questo qui non essendo così preciso permette l'acquisizione anche di negativi molto sottoesposti o di dimensioni non standard, ovvero che non rientrano precisi nelle dimensioni delle maschere fornite a corredo. un paio di mesi fa un cliente mi portò da acquisire un negativo enorme, ancora più grande del 9x12 che fanno gli scanner normali; l'epson non ne volle sapere, con l'hp invece lo acquisii senza troppi problemi