il concetto pensavo fosse chiaro.
Non importa dove stiano i files del sistema operativo.
importa che esista UN harddisk, con UNA partizione Primaria marcata come Attiva.
DENTRO LI ci sarà il master boot record (se gestito come MBR, se invece è gestito com GPT non saprei) che, istruito a dovere, punterà a dei files in grado di farti vedere sullo schermo una lista di qualcosa da selezionare.
i bootloader OpenSource, come GRUB (0.9, 1.9.....), Lilo.... e millemila altri, sono fatti per avviare quasi qualsiasi sistema che tu conosca su questa terra. basta fargli capire come (guide su google a vagonate).
ovviamente, i sistemi WINDOWS essendo un pò, come dire, chiusi, si creano un bootloader tutto loro che scalza via gli eventuali OpenSource, e non permette l'avvio dei sistemi opensource.
è quello che ti succederà a te, installi l'XP dopo linux, e MBR+boot.ini+NTLoader non sanno cosa sia linux.
se installi Vista/Seven dopo linux, sarà il "BCD" a sostituire GRUB et Similia.
dopo aver installato Windows... riprendi in mano un cd di Ubuntu Live, o di qualsiasi altra distribuzione Live, e ripristini il BootLoader Opensource. mentre lo ripristini, esso riconoscerà spero senza problemi anche il windows appena installato (oramai la procedura è automatizzata.).
anche per questo, G.G.V.
Guide su Google a Vagonate.
Ultima modifica di Khronos : 03-04-2011 alle 17:37.
|