View Single Post
Old 20-02-2011, 21:01   #898
mtmarco
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da ryo_di_shinjuku Guarda i messaggi
Beh, occhio a consigliare acquisti extra cee, spesso tocca pagare poi dazi doganali non proprio alla mano, almeno fallo notare...
Hai ragione caro ryo! E' stata una mia dimenticanza, ma considera che imponendo l'IVA al 20% su 75 sarebbero 7.50€ quindi un totale di 82 euro siamo lì, dunque per la fretta volevo solo indicare una scheda video conveniente in rapporto qualità/prezzo all'utente di sopra con problemi alla video. Magari se ne trovassero al mercatino e qua in italia, per velocità di reperimento e affidabilità lo consiglierei sempre (io personalmente compro sempre in italia quando posso), ma ciò non toglie che non c'è nulla di male nell'acquistare extra-cee tolte attese e dazi doganali.

Cmq correggo il post.



Quote:
Originariamente inviato da ryo_di_shinjuku Guarda i messaggi
Beh, senza nulla togliere al caro (non ironico) BVD i soi prezzi sono relativamente alti, 30 euro per una scheda audio usata quando nuova mi pare costi 45 mi sembra un tantino troppo, detto questo ognuno fa i prezzi che vuole, ma se vai anche a vedere i suoi prezzi delle schede video con quello che si trova su ebay, per esempio, è alto, giustificato dal fatto che ha (aveva) un sacco di modelli e disponibilita', pero' troppo per le tasche di un utente non esigente. Calcola che io dovrei comprare scheda e casse+sub con relative spedizioni,
Sì sono daccordo con te sul fatto che i suoi prezzi sono su alcune cose altini, però riflettici sui monitor aveva prezzi onesti, le batterie (30 euro) è ottimo di solito le trovi orrende e false a 50 euro, le schede video si ok possono essere un pò alti i prezzi ma a parte la larga disponibilità di modelli, questa non influisce sui prezzi, più che altro vendeva dei modelli direi quasi introvabili e soprattutto te li vendeva in italia, quando qui non se ne trovano facilmente quindi stava al singolo valutarne la convenienza.

Per il discorso della scheda audio scusami dove ne hai trovata una nuova??? Sono uscite fuori produzione dal 2007, in assistenza ti sparano cifre assurde e ormai si vendono solo usate e smontate da portatili di altra gente(ma una scheda audio usata non credere che sia non so consumata o usurata.. cioè funziona così come funzionava da nuova); in ogni caso hai ragione il prezzo di bvd mi sembra alto, ma su ebay ho appena cercato e non se ne trovano in italia ma solo all'estero a minimo 25 euro (cerca audio m1437 g), e senza subwoofer, mentre io ovviamente avevo già messo in conto tutto sub incluso(però le casse non sono le stesse per entrambi i notebook? io ho lasciato le stesse attaccate alla sc madre del pi1536, ho solo tolto il sub e la scheda audio vecchia) quindi sarebbe stato sulle 30 per tutto.
Le schede audio che costano poco e che si trovano in italia, sempre se cerchi su ebay sono le schede audio semplici del Pi 1536(a 15 euro).

Insomma non voglio certamente sparare prezzi a zero e se necessario mi correggo, ma cercavo solo di trovare un prezzo onesto, anche sentendo tuoi pareri volentieri; tra l'altro se anche dovessi venderla la venderei su ebay, quindi mi rifaccio ai prezzi che si trovano lì, volendoti venire incontro in quanto utente del forum e volendo aiutare te se ti servisse il pezzo.



Quote:
Originariamente inviato da ryo_di_shinjuku Guarda i messaggi
e spendere 80 euro (circa) per questo upgrade, con quella cifra ci cambio cpu montando non meno di un 7200, 7400 se ho una botta di chiappe...
Purtroppo ti dò la brutta notizia (in quanto l'ho comprato io) che un T7400 non lo paghi meno di 115-120 euro (dall'inghilterra l'ho preso a quel prezzo ed era il più conveniente!), mentre il t7200 non so ma costava tipo 20 euro in meno.
Comunque non erano 80 euro come detto prima ma ben di meno..

In ogni caso non ti preoccupare, come già ti avevo detto non ci sono problemi, male che va mi resta come pezzo di ricambio.


Quote:
Originariamente inviato da ryo_di_shinjuku Guarda i messaggi
Discorso carta argentata non lo capisco, chiaro che un tocco di rame sarebbe stato meglio ma intanto non avevo idea dello spessore necessario e l'alluminio mi dava la possibilita', semplicemente piegandolo un altra volta, di aumentarlo, e poi non capisco perche' mai dovrebbe incresparsi, certo non la stiravo, ma neanche la appallottolavo prima di infilarla fra gpu e dissi... Uscito un bel quadratino regolarissimo che veniva ulteriormente 'schiacciato' accoppiandosi perfettamente coi 2 elementi nei quali era infilato con la sua bella pasta
Scusami credo di essere stato troppo incasinato nell'esprimermi, ma per scritto mi riesce difficile esprimermi su queste robe, in ogni caso si tratta di fisica tecnica diciamo, cerco di spiegarti quello che volevo dire in altre parole:

il problema dell'increspamento leggendo quanto hai scritto a questo punto non ci sarà stato (o sarà stato minimo) poichè l'hai tenuto regolarissimo e liscio, però resta il secondo problema di cui ti ho cercato di spiegare prima cioe il fatto di piegare su se stesso un materiale non è mai buono, perchè in pratica non stai usando un materiale solido- e pieno (es. un pad di rame o alluminio), ma un pezzo di alluminio sottilissimo ripiegato su se stesso dove negli interstizi tra un lato piegato e l'altro si forma aria che è un cattivissimo conduttore e quindi in pratica perdi tantissima conduzione termica nel materiale.. Insomma non vorrei dire ma sicuramente un pad solido di alluminio o rame raffredda strameglio, mentre così dovresti avere temperature non tanto basse... per la dimensione da colmare che non sapevi saranno 1-1.5 mm massimo, ma anche non sapendolo di preciso se lo fai leggermente piu grande (Es. 2mm) non cambia anzi va bene perchè cmq ci stringi le viti, l'importante è che non sia più piccolo se no dopo rischi che non tocca e resta aria tra gpu e dissi.

Comunque la spiegazione di ciò che sto dicendo è che per dei principi fisici di conduzione del calore se il materiale non è solido e uniforme, ad esempio se prendi quei pad gommosi originali e li ripieghi piu volte su se stessi (per fare più spessore magari) anzichè dissipare ti trovi a peggiorare la dissipazione del componente su cui hai messo la pila di pad e quindi tipo si surriscalda di più e si può rompere prima col tempo, xk i pad ammassati non dissipano nulla ma il pad integro com è all origine (ad esempio alto 1 mm) così dissipa.

Stessa storia su altri tipi di materiali: è chiaro che l'ideale sarebbe una continuità tra dissipatore e gpu, quasi come se fosse saldato su di essa, ma in casi reali ci poggi sempre qualcosa sulla gpu (c'è discontinuità tra di essa e il dissi), quindi il principio è : meno robe ci poggi concatenate sopra meglio è, ad esempio già il fatto che si faccia PASTA+PAD DI RAME+PASTA, crea 3 livelli diversi attraverso cui il calore deve viaggiare ed è come se al passare da un materiale all'altro il calore incontri sempre più difficolta a diffondersi (idem per il passaggio da prima piegatura del foglio alluminio ad aria tra le due piegature a piegatura successiva ecc, di fatti anche se sono schiacciatissimi i lati del foglio cmq non è un solido o un tutt'uno, quindi non è assolutamente la stessa cosa e il calore incontra qualche difficoltà a propagarsi).


Spero di essere stato chiaro.. la sinteticità non è il mio forte :rofl:



P.S.: ho appena visto i subwoofer su ebay e si trovano a minimo 10-12 euro sempre dall'inghilterra. (quindi il prezzo di 25+12 37 per tutto sarebbe praticamente il minimo che trovi sul web per scheda e sub usati..)

Ultima modifica di mtmarco : 20-02-2011 alle 21:53.
mtmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso