MODFS
modifiche firmware su USB
Il progetto:
Il progetto Modfs è nato da un'idea
esposta in questa discussione.
L'idea è quella di affiancare il firmware originale del router estendendone le funzionalità
tramite un firmware aggiuntivo.
Il firmware aggiuntivo risiede in un file da inserire su una chiavetta/disco USB con file system FAT32. Una volta avviato (le modalità di avvio dipendono da router a router) sarà possibile configurare tutte le feature aggiuntive tramite una comoda interfaccia web.
Al contrario dei classici firmware modificati, Modfs rende il router un sistema in cui le funzionalità possono essere modificate dinamicamente, senza necessità di andarle a flashare tramite un firmware.
modem/router supportati:
-
Netgear DGN2200v1 (
Guida all'installazione)
-
Netgear DGN3500 (
Guida all'installazione)
-
Linksys WAG320N (
Guida all'installazione)
Con una sufficiente conoscenza di Linux, può essere facilmente adattato anche su altri router con porta USB, soprattutto se compatibili con i chipset dei router già compatibili. Modfs fornisce anche un'interfaccia comune per lo sviluppo che rende molto semplice sviluppare il vostro nuovo pacchetto.
Se avete intenzione di adattarlo al vostro router o di estendere le funzioni tramite un nuovo pacchetto, scrivete nella
discussione relativa allo sviluppo.
Questa discussione sarà unicamente dedicata al supporto.
Link utili:
-
sito ufficiale
-
Pagina Facebook
-
discussione sullo sviluppo di pacchetti e porting su altri router
-
segnalazione bug
Le feature comuni:
- interfaccia web basata su php
- interfaccia web sicura
- server telnet
- server ssh
- server UPnP DLNA per lo streaming di contenuti multimediali residenti su USB
- print server per condividere una stampante sulla rete
- pianificazione wifi
- Wake On Lan istantaneo o su pianificazione
- grafici in tempo reale dell'utilizzo di banda dell'interfaccia WAN, Wifi e LAN
- grafico di SNR e bit allocation dei toni della portante
- openvpn fra due router o fra un router ed un PC
- usb file browser
Indicazioni generali:
Per accedere all'interfaccia di configurazione di Modfs, inserire in un browser l'url
http://indirizzo_del_router:8081/. Username e password di default sono "admin" e "admin".
E' possibile modificare username e password direttamente dall'interfaccia di configurazione clickando su "
Administration".
Per installare Modfs è necessaria una memoria USB formattata in FAT32 di dimensione minima pari a 256 MB (anche se è una partizione va bene).
La memoria USB deve rimanere connessa al router durante tutto il suo utilizzo.
Installazione e rimozione pacchetti:
Una delle caratteristiche peculiari di modfs è la possibilità di installare o rimuovere le sue funzionalità ed aggiungerne delle nuove.
Questo può essere comodamente fatto tramite l'interfaccia web con il package manager presente nel menu "
Administration".
Se ad esempio una certa funzionalità presenta un bug ed esce un pacchetto che corregge tale bug, basterà entrare in
Modfs -> Administration -> Package Manager, disinstallare tale funzionalità ed installare il nuovo pacchetto.
Uso di funzionalità che richiedono altre periferiche USB:
Alcune funzionalità come la condivisione di stampa,il futuro supporto per le chiavette UMTS, l'uso di altri dischi USB, richiedono obbligatoriamente l'uso di un hub USB, dato che il router ha una sola porta usb.
E' consigliato l'uso di hub con alimentazione esterna ed è la scelta obbligata se si vuole aggiungere un hard disk usb senza alimentazione propria.
Quelli senza alimentazione vanno bene a patto che siano realmente hub USB 2.0 .
Attenzione, molti hub USB riportano la sigla
compatibile con usb 2.0 , ma in realtà non lo sono completamente, verificate quindi che la velocità supportata sia di 480Mbps; quelli che supportano fino velocità fino a 12Mbps non vanno bene oppure avranno prestazioni scadenti, compromettendo anche il corretto funzionamento del firmware e delle sue funzionalità.
Condivisione Stampante:
Seguire le indicazioni di
QUESTO POST
Risoluzione di eventuali problemi nell'avvio di Modfs
Se avete problemi, provate prima di tutto a formattare la chiavetta USB in FAT32 con
questo tool.
Ringraziamenti:
-
kwb per il supporto e gli utili consigli per lo sviluppo dell'interfaccia web.
-
M3m3nt0 per l'aiuto nella manutenzione del thread ufficiale