Quote:
Originariamente inviato da Ghezzus
Grazie Frikes per la risposta molto dettagliata.
Il punto è che di tanto in tanto uso anche programmi di grafica 3D.. Apparte ArcScene mi capita di usare Archicad o Rhinoceros per creare modelli 3D e renderizzare... Per questi la scheda video aiuta giusto? E la ram? Quanta ne consigli?
|
rhinoceros è ultra leggero. considera che gira bene anche sulla mia mediocre nvidia GT230. poi in questi casi per sopperire ad eventuali mancanze hardware bisogna ottimizzare l'uso del software, speggnendo layer non in uso o nascondendo oggetti. archicad è più esoso di rhino ma per modelli non troppo complessi non dovresti avere problemi.
per la ram parti da 4gb, se ne senti il bisogno e se i software sono in grado di sfruttarla passi a 6-8gb in un secondo momento.
Quote:
|
Sul monitor sono d'accordo sul FullHD che nel mio caso visto che uso spesso più programmi contemporaneamente facilità senz'altro le cose.. Ma vale la pena spenderci 200 euro?
|
dipende dalle tue esigenze. se hai un lcd esterno potresti pensare di comprare un semplice cavo anzichè una risoluzione fullhd
anzi con 200€ al momento prendi un discreto 22" con pannello TN (li trovi anche a meno)
Quote:
|
Stasera ho visto anche il Dell xps 17 con monitor HD+ e scheda video ancora più potente e che a conti fatti viene meno del 15"... Che mi consigli per l'uso che ne devo fare? Io preferirei il monitor 17" visto che la portabilità non mi interessa granchè, ma la differenza di prezzo mi fa pensare...
|
perchè ti fa pensare? di solito i prezzi sono quasi allineati, e credo variano anche in base alla richiesta di mercato. per la scelta della dimensione valuta quanto ho detto sopra.
un 17" a 1600x900 è già una risoluzione più agevole
la hd-ready è un po' limitata specialmente in 3D.
Quote:
Scusa per la marea di domande ma non sò veramente che hardware potrebbe fare al caso mio.. ho paura di spendere soldi inutilmente.
Ancora grazie per la pazienza.
|
se provieni da un computer vecchiotto qualsiasi hardware farà al caso tuo perchè avvertirai un forte salto prestazionale. per queste applicazioni l'unico collo di bottiglia può essere il disco rigido. poi ovviamente è un portatile di fascia consumer, quindi non sarà mai paragonabile ad una workstation fissa, ma dipende sempre dal tipo di lavori che fai.