Discussione: raggio gravitazionale
View Single Post
Old 14-09-2010, 16:25   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
quindi la gravita' come si "propaga"? tramite onde o tramite particelle come i fotoni?
esistono ad esempio i gravitoni oppure sono onde magnetiche?
se fossero particelle, come fa ad esempio un buco nero ad "emetterle" visto che nemmeno la luce può sfuggirgli? la luce no e i gravitoni si?
e cmq, da dove deriva la forza necessaria ad esempio a influenzare il moto di interi pianeti? per spostare pianeti ed influenzarne il moto, serve una determinata quantità di energia. da dove deriva? dal corpo che attrae a se? quindi questo corpo perde energia o massa nel frattempo?
Ogni particella,comprese quelle responsabili della trasmissione della forza come i bosoni,è trattabile mediante il dualismo onda-particella,per cui quando fa "comodo" ed è "utile" si tratta la questione da un punto di vista particellare,altrimenti come onda.

Le onde gravitazionali per ora non sono ancora state rilevate,ad ogni modo se ipotizza l'esistenza come fatto molto probabile e sono considerate anche nelle equazioni della teoria generale della relatività in quanto anch'esse sono responsabili della curvatura spazio tempo.

I buchi neri evaporano secondo un processo dimostrato teoricamente da Hawking in base al principio di indeterminazione di Heisenberg tempo_energia (in base al quale coppie opposte virtuali di particelle si creano e annichilano in tempi brevissimi nel vuoto,che tanto vuoto non è....) e sfruttando l'orizzonte degli eventi di un buco nero.

Quando una coppia di particelle virtuali si crea in prossimità dell'orizzonte degli eventi può accadere che una delle due ci cada dentro e da li mai più emergerà,al che la particella complementare creata,non può più annichilarsi con la particella scomparsa,ergo la particella virtuale rimasta viene "promossa" a particella reale a spese della massa del buco nero: il buco nero evapora.

La forza deriva dalla deformazione dello spazio tempo che fa si che il percorso di minima energia da percorrere non è più una linea retta ma curva: questo effetto però è ingigantito da un effetto di "proiezione",non si deve pensare che per esempio la Luna segue una traiettoria circolare per via di uno spazio semplicemente così curvo.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso