Cerco di spiegare brevemente le modifiche da fare al sorgente del firmware dei vari router, sono davvero basilari:
- creare un soft-link "mod" (o qualsiasi altro nome scelto) nel punto in cui si trovano i file HTML alla dir /mnt/main/http
- creare un soft-link /mnt che punta /tmp/mnt
- modificare la pagina html del frame superiore (quella che resta sempre visibile) per contenere il link all'interfaccia web delle modifiche del firmware
- modificare lo script di avvio (solitamente /etc/init.d/rcS o /usr/etc/rcS)
Quest'ultima modifica dovrà:
- creare /tmp/mnt/main
- per ogni partizione trovata:
--- montare la partizione su /mnt/main
--- fare il check sull'esistenza di /mnt/main/bin/boot.sh
--- se viene trovato deve eseguirlo e terminare
--- se non viene trovato deve andare alla prossima partizione
Sulla periferica usb la struttura dei file sarà così composta (ovviamente tutto in via provvisoria):
|- http: pagine html, php etc etc
|- db: db sqlite da usare per salvare dati (ogni pacchetto avrà un db diverso)
|- bin: file eseguibili (da mettere in path)
|- etc: file di configurazione
|- packs: i vari pacchetti verranno estratti qui
---|- nomepacchetto
------|- bin: eseguibili dal soft-linkare nella bin principale
------|- etc: configurazioni da soft-linkare nella etc principale
------|- data: file dati, pagine html etc etc
------|- scripts
---------|- boot.sh: script da eseguire al boot
---------|- install.sh: script da eseguire al momento dell'installazione
---------|- remove.sh: script da eseguire al momento della rimozione
Ovviamente il boot.sh principale eseguirà i boot.sh di ogni pacchetto.
Ultima modifica di cionci : 04-09-2010 alle 12:06.
|