uhm no no a pensarci bene non scarterei nemmeno aerospaziale. A differenza di quello che potrebbe sembrare, non genera certo disoccupati... hanno ottime conoscenze di meccanica delle strutture e soprattutto di fluidodinamica che li rende piuttosto versatili. Sono sicuramente una figura estremamente "tecnica" (al contrario del meccanico che ha anche conoscenze più gestionali) e in Italia possono trovare lavoro presso i vari enti di ricerca, oppure per l'estero (credo soprattutto Francia) sono molto richiesti.
In termini di spendibilità immediata c'è di meglio, ma secondo me un aerospaziale bravo fa molta meno gavetta e molto meno schiavismo di un bravo meccanico o un bravo gestionale. Tutto imho