Discussione: [GUIDA] K10Stat
View Single Post
Old 22-01-2010, 17:31   #1
travis90
Senior Member
 
L'Avatar di travis90
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
[GUIDA] K10Stat

[GUIDA] K10STAT



K10STAT è un programma che consente di modificare i P-State dei processori AMD K10.
[Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2/Sempron: L'era dei 45nm AMD!
Questo permette quindi di mantenere attive le funzionalità di risparmio energetico delle cpu e allo stesso tempo di poter sfruttare la cpu in overclock qualora il carico sia elevato. K10STAT permette inoltre di modificare le tensioni relative a tutti i P-State e di modificarne i tempi di switch. Nel caso dei Phenom II sono disponibili 4 P-State, nel caso dei Phenom I ve ne sono 2.

Una volta determinati i valori di overclock della CPU, riferimento a [Guida] all'overclock dell'AMD K10 , andremo a inserirli in K10STAT così da poter usufruire della funzionalità di risparmio energetico. Segniamoci quindi le tensioni e le frequenze relative al massimo overclock ottenuto in stabilità e poi riavviamo ed entriamo nel BIOS. Abilitiamo quindi il Cool & Quiet, impostiamo la tensione e la frequenza relative al CPU-NB ed impostiamo su “Auto” la voce “CPU Clock Ratio”; salviamo e riavviamo.

Entrati in Windows apriamo K10STAT e lo configuriamo con i valori precedentemente segnati. Il P-State P0 individua il P-State massimo e quindi il P-State che dovremo configurare con le impostazioni relative all’overclock. Selezioniamo quindi il moltiplicatore FID (si noti che il valore 0 corrisponde a 9, 1 a 10, e così via..) ed eventualmente il divisore DID. Impostiamo alla voce “CPU Voltage” la tensione individuata in fase di overclock della CPU, e alla voce “NB Voltage” la tensione individuata invece per il CPU-NB.
NB: la tensione del CPU-NB va impostata per ogni P-State, quindi dovremo selezionare uno P-State alla volta e selezionare il “NB Voltage” del P-State P0.
Terminata l'impostazione dei settaggi sarà sufficiente cliccare su “Applica” per impostare i nuovi P-State. A questo punto, senza chiudere K10STAT, è consigliabile un test (1 ora di linx, oppure occt linpack dovrebbe bastare in questo caso) per verificare che la procedura di configurazione di K10STAT sia andata a buon fine.

guida by Spitfire84



Utility K10stat per sistemi Windows XP, Vista 32/64bit


>DOWNLOAD<

Ultima versione 1.54 (aggiornato 06/08/2011)


il readme alla fine del 3° post


-Scaricare k10stat da (direttamente da Hwupgrade)
-Scompattare il programma in una cartella a piacere e avviarlo
-Andare sul secondo tab (p-states) per sistemare i voltaggi, le frequenze e gli Up/Down % e (ms).
Up/Down % e (ms) per iniziare lasciateli di default
-Una volta settato, cliccate su accetta, poi su Ok.
-Aprire cpu-z e guardare se funziona. Se non funziona, controllare che le impostazioni per il risparmio energetico su windows siano corrette per il C&Q

>DOWNLOAD<
Versione 1.41 (aggiornato 04/05/2010)
[/size][/center]


Nuove Features della versione 1.32 ripetto alla precedente 0.91 --> >3° Post<


Esecuzione automatica

A questo punto, per far sì che K10STAT venga eseguito con le impostazioni scelte ad ogni avvio di Windows si possono percorrere due strade:
  1. guida by Immortal
    Nel primo caso sarà necessario creare un nuovo collegamento (tasto destro del mouse "Crea collegamento"), inserire la posizione dove si trova K10Stat.exe e aggiungere queste opzioni:

    Quote:
    C:/XXXXXX/k10stat.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow
    Una volta creato il collegamento bisognerà spostarlo nella cartella "Esecuzione automatica".

    Vediamo con una breve spiegazione di analizzare i comandi inseriti nel collegamento:
    • loadprofile: permette di caricare all'avvio il profilo 1. In K10STAT si possono salvare più profili e con questa opzione si può scegliere quale caricare.
    • StayOnTray: mantiene K10STAT visibile nella taskbar (vicino all'orologio per capirci), così da poterne monitorare il funzionamento.
    • ClkCtrl 2: permette di selezionare la modalità di controllo del clock da parte di K10Stat, (Ganged based on highest load core)
    • NoWindow: evita di visualizzare la finestra di K10STAT dopo aver avviato l'OS.


    NB: chiunque abbia come sistema operativo Vista o 7 (in qualunque versione) ed abbia l'UAC (User Account Control) attivo potrebbe non veder eseguito in automatico il programma. In tal caso sarà necessario ad ogni avvio del PC avviare K10STAT oppure disabilitare l'UAC (consigliato solo per gli esperti).

  2. Guida by capitan_crasy

    Nel secondo caso, cliccare Start, Tutti i programmi, Accessori, Unità di sistema, Unità di Pianificazione:
    Agendo nell' "Unità di Pianificazione" non si avranno problemi con l' UAC!



    Cliccare su "Crea attività"



    Scheda Generale:
    Dare il nome al task (Esempio K10Stat), selezionare "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" e "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008".



    Scheda Attivazione:
    Cliccare su "Nuovo", nel opzione "Avvia l'attività" selezionare "All'accesso", Selezionale "Qualsiasi Utente o Utente specifico" e "Attivato" (in basso a sinistra)



    Scheda "Azioni":
    Cliccare su "Nuova", nel opzione "Operazione selezionare "Avvio Programma", Nello spazio di "Programma o script inserire la posizione dove si trova K10Stat.exe.
    Nell'opzione "Aggiungi argomenti" inserire la seguente riga:

    -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow

    -loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma

    -StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni

    -ClkCtrl:2= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma

    -NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.)

    -nw= nel caso in cui trovaste problemi, questo comando forza l'avvio di K10Stat dopo una sospensione o ibernazione!



    Scheda "Condizioni":
    Tutto disabilitato.



    Scheda "Impostazioni":
    Selezionare l'opzione "Consenti esecuzione attività su richiesta" e "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"



    Cliccare su OK e riavviare il sistema.


Attenzione:
In alcuni casi il profilo salvato di K10Stat ( opzione loadprofile:1 ) i valori torneranno quelli in default del programma; controllare e nel caso modificare tali valori.

Ciò succede, almeno per Windows 7 64bit, perchè la pianificazione fa salvare i pstate in C:\Windows\SysWOW64, quindi per usare il .dat che sta nella cartella del programma (quello che usa K10Stat senza la pianificazione), bisogna mettere l'indirizzo della cartella di k10s (esempio C:\Program Files (x86)\K10STAT132) nelle opzioni pianificazione alla voce "Inizio (facoltativo)"
Oppure lasciare cosi com'è e settare i pstate da capo solo dopo l'avvio del programma tramite la pianificazione!

Grazie seph87 per la segnalazione!

Ultima modifica di travis90 : 22-01-2012 alle 13:21.
travis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso