View Single Post
Old 14-01-2010, 11:50   #5917
Gennarino
Senior Member
 
L'Avatar di Gennarino
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Belgio
Messaggi: 831
Ho inviato un quesito all'Agenzia delle Dogane, penso potra' FINALMENTE chiarire tutti i dubbi riguardanti gli acquisti extra-CEE.

Testo richiesta:
Quale normativa regola le imposte e i dazi doganali relativi agli acquisti effettuati da un privato attraverso Internet, ad esempio Ebay, e provenienti da paesi extra-CEE, ad esempio Cina o Stati Uniti ?....Se presente sul Vostro portale, mi inviereste il link ?....Grazie


Testo risposta:

In ordine al Suo quesito, si comunica che sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un soggetto residente in un paese extra UE ad una persona che si trova nella Comunità, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di 150 Euro (art.27 del Reg.CEE n.918/83). Per valore intrinseco, si intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell'eventuale assicurazione
Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 Euro), la franchigia ai fini dell'IVA è fissata in 22 Euro (art.5 del DM n.489/97)
Pertanto, ad esempio, per l'acquisto di un bene avente un valore compreso tra i 22 ed i 150 Euro, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente applicata la relativa aliquota IVA
Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato
Nel caso in cui non si verificano le citate condizioni, invece, in linea generale, si fa presente che all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra-UE, si dovrà provvedere al pagamento dei diritti doganali (dazio ed IVA)
Al riguardo, si precisa che la base imponibile per l'applicazione dei dazi ad valorem (la generalità dei dazi) è data, ai sensi dell'art. 29 e seguenti del Reg. CEE n. 2913/92, dal valore della transazione, cioè dal prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci (normalmente il prezzo riportato in fattura), comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione (art. 32 del citato Reg. CEE). Ai sensi dell'art.69 del DPR n.633/72, la base imponibile su cui va calcolata l'IVA all'importazione è data dal valore doganale come sopra descritto, cui vanno sommati gli eventuali dazi afferenti, nonché le spese di inoltro fino al luogo di destinazione all'interno del territorio della Comunità
E', tuttavia, necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico del prodotto, per poi applicare il relativo trattamento daziario e fiscale e per verificare la necessità di licenze o limitazioni all'importazione; a tal fine potrà acquisire le informazioni necessarie, consultando la pagina "Tariffa Doganale TARIC" sul sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it)



Cordiali saluti

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Agenzia delle Dogane.
__________________
Member of HWUpgrade's Forum since JUL 2000 - Matricola: #4534 - #67 - Puffo Aviatore
Se godeste questo alberino, vi assicurate abboni alla mia alimentazione RSS! GODA!
Quando fai le cose per bene, nessuno sospettera' mai che tu abbia fatto realmente qualcosa.
Gennarino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso