Quote:
Originariamente inviato da Joytoy
IMHO:
In ambito trasferimento del segnale prettamente "cuffiofilo", piu' sussistono passaggi in cascata, piu' il segnale si deteriora (e si sente)
In pratica utilizzando l' uscita RCA della scheda audio, devi collegarci i cavi RCA, poi l' ampli per cuffie, poi il cavo cuffie ed infine le cuffie sperando che la somma delle impedenze RLC non diano interfacciamenti difficoltosi per i driver delle cuffie e che il suono non si "colori" piu' di tanto.
Personalmente ritengo questi passaggi dispendiosi in tutti i sensi.
IMHO meglio rinunciare a qualcosina in S/N e utilizzare l' uscita dedicata per cuffie della scheda audio che tutto sommato non e' cosi' malaccio per neutralita', inoltre e' possibile cambiarne l' impedenza con un semplice click del mouse.
Normalmente i bassi leggermente pronunciati si possono riscontrare aumentando la resistenza elettrica sul segnale.
In questo modo a parita' di volume di ascolto devi aumentare leggermente il volume o gain ottenendo la famigerata percezione di maggior calore, del maggior basso (e controllato), e del suono piu' rilassato.
Un esempio in tal senso, e' stato quando ho sostituito il cavo cuffie originale delle HD600 (che sono cuffie ad alta impedenza) con cavo Cardas realizzato su specifica per questo prodotto.
Il risultato sonico e' quanto detto sopra.
Joy!
|
Sicuramente troppi collegamenti non sono consigliabili, ma l'integratino che pilota l'uscita cuffie della essence è fatto per essere molto versatile e per poter pilotare ogni tipo di cuffia decentemente, e lo fà. Un amplificatore dedicato però dà alla cuffia proprio quello di cui ha bisogno per suonare al meglio. Nel caso di cuffie a bassa impedenza, corrente elevata. Per esempio l'x-can v8, è un ibrido (stadio di ingresso valvolare e uscita a stato solido) ed esce ad 1ohm circa con correnti che possono essere molto elevate. Questo è una manna per le Grado e compagnia bella che in questo modo migliorano su tutti i parametri, su tutti la dinamica e la profondità e precisione dei bassi.
Per cuffie come le HD600-650 un ampli con uscita ad alta impedenza e quindi voltaggio elevato, sortisce lo stesso effetto.
Mentre per le cuffie a bassa impedenza le RCA sono decenti, per HD600 e simili la vedo molto difficile... Hanno bisogno di molti volts che l'uscita non può dargli.
Il discorso dei cavi è molto delicato purtroppo; dovremmo avere dei collegamenti molto brevi e di buona sezione per minimizzare i problemi.
In ogni caso il problema dei collegamenti, è IMHO meno importante dell'accoppiata amplificatore-cuffia, ripeto IMHO!