RMclock si avvia automaticamente, basta spuntare la casella
SetFSB deve essere lanciato, direttamente o con file batch
è molto semplice, faccio un setfsb.bat e lo collego in "Avvio automatico"
la stringa è modesta:
Codice:
setfsb -w01 -s142 -cg[ICS954201BGLF]
rispettivamente lancia SetFSB, attesa 1 secondo, porta il clock a 142 MHz, setta l'IC-PLL nel tipo ICS954201BGLF
è tutto fatto, passiamo a valutare i risultati, faccio una tabellina riepilogativa per capire meglio come sono andate le cose, ma c'è qualcosa che non va, di incompleto, avverto una lacuna e quel tarlo che è la curiosità comincia a farsi sentire con maggiore intensità
ma quel Celeron M350 messo in disparte, come si sarebbe comportato con la nuova situazione ?
a 133 ?
ed oltre ?
non riesco a tirare conclusioni con questi interrogativi, e considerato che ormai apro e chiudo il Dell in pochi minuti, decido di sperimentare anche con il Celeron M350, anzi, per cambiare CPU, sono proprio poche viti, si fa in un paio di minuti
... e l'avventura continua ...
scambio la CPU, accendo è ... va a 133 anche il Celeron,
lancio CPU-Z, il Celeron M350 sta andando a:
clock 133Mhz, BUS 533MHz, CPU 1733MHx (13x), il Vcore è a 1,26V (lo vedo con Everest)
la RAM come per il Pentium M, corre ancora a 166MHz ma il divisore è cambiato, da 3/5 a 4/5 (133x5/4=166)
con SetFSB, selezionato il PLL corrispondente, l'ICS954201BG(LF) e premuto il pulsante "Get FSB", analogamente al Pentium M, tutte le frequenze vengono lette ed anche in modo preciso
come al solito lancio Super-PI da 1M, si conclude in 52 secondi, facendo salire la temperatura a 73 gradi
passo quindi ad IBT, lancio 8 cicli da 100MB
il sistema è stabile, il ciclo 100MBx8 viene concluso con 8 su 8 esatti in 131 secondi e la temperatura raggiunge il suo massimo a 76 gradi
adesso è il turno di lavoro di
SetFSB,
inizio a salire con la frequenza,
salire ...,
salire ...,
arrivo a 154,8 MHz !!!
alla faccia dei Celeron, dagli originari 1300 MHz sta correndo a ben 2012 MHz !!!
scendo un pelino per stabilizzare, a 154,2 MHz
passo al solito sguardo con CPU-Z, clock 154Mhz, BUS 617MHz, CPU 2000MHx (13x), il Vcore è a 1,26V
la RAM come analogamente visto per il Pentium M, corre ancora a 192,8 MHz, il divisore è 4/5
di nuovo lancio Super-PI da 1M, devo fare un piccolo ritocco alla frequenza per stabilizzare a 153,9 MHz, sono sempre a 2000 MHZ pieni di CPU, PI si conclude in 45 secondi, facendo salire la temperatura a 79 gradi
non poteva mancare la conclusione con IBT, lancio 8 cicli da 100MB
il sistema è stabile, il ciclo 100MBx8 viene concluso con 8 su 8 esatti in 113 secondi e la temperatura raggiunge il suo massimo a 79 gradi
... e l'avventura è finita !
con questa ultima prova ho veramente sviscerato ogni combinazione,
ora si che serenamente e con tutti i dati a disposizione posso dedicarmi a stilare la tabellina riepilogativa con i valori misurati
trasformiamo alcuni valori in grafico comparativo, che visivamente rende meglio l'idea delle variazioni
confronto Pi da 1M ed IBT 8x100MB

direi non male, visto che i tempi sono quasi dimezzati, il Pi a 34 dagli originari 65 secondi ed IBT a 91 dagli originari 173
le temperature al variare della frequenza

ma come: i portatili scaldano di più con l'OC ???
quì si passa dai 79 gradi del Celeron, ai 62 del Pentium OC
sembra un controsenso, in realtà si spiega per vari motivi, tra cui la gestione del Vcore con RMclock
variazione percentuale del clock della CPU

questo risultato mi sembra ottimo, considerando che nel portatile non è possibile intervenire in alcun modo su nessun parametro, ne nel BIOS, ne altrimenti ed il Vcore è stato addirittura diminuito !!!
variazione percentuale del clock della RAM

stessa considerazione fatta per il clock della CPU
variazione di durata della batteria

dopo tanti miglioramenti, non poteva mancare anche una maggiore durata della batteria, anche quì grazie ad RMclock
posso chiudere ora con un pensiero personale ed ovviamente soggettivo ..
[edit]
conclusioni e riflessioni
in completamento