Nel thread in rilievo (
Click) è esplicitamente suggerita la lettura di questo post (il discorso non cambia da Xp x64 a Vista x64):
Click
Quote:
Originariamente inviato da ezio
In sintesi
- Ho Vista a 32bit? - Memory Remapping attivato nel bios: verranno riconosciuti i 4GB ma parte di essi verranno utilizzati per l'indirizzamento della memoria video e altre periferiche, quindi il sistema operativo avrà effettivamente a disposizione per processi e programmi al massimo i soliti 3GB circa. QUI ulteriori dettagli.
- Memory Remapping disattivato nel bios: riconosciuti e utilizzati 3GB circa
- Ho Vista a 64bit?
Va attivato il Memory Remapping nel bios e verranno riconosciuti e utilizzati dal sistema operativo i 4GB di ram (o più).
Nota su alcune versioni dei sistemi operativi:
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX
Windows2003 Server 32bit
oppure
Window 2008 Server 32bit
oppure anche quasi tutte le versioni 2000 server 32bit (la advanced almeno, mi sembra)
permettono di avere piu' di 4GB, alcune fino a 64GB
Chissa' che sia la volta buona di smettere di pensare che 32bit=4GB massimo.
E' una battaglia persa. Il nome 32bit ha poco a che fare con l'indirizzamento. E' la dimensione del dato trattato.
|
E' consigliata un'attenta lettura di questo thread per informazioni tecniche e dettagliate: Click
--------
NB: Se il sistema operativo continua a riconoscere una quantità di memoria inferiore a quella fisicamente installata, assicurarsi che siano disattivate feature specifiche per la condivisione di ram di sistema e memoria video quali TurboCache e HyperMemory.
--------
NB2: Se si incontrano problemi di installazione del sistema operativo con 4Gb di ram in dual channel (indipendentemente dall'architettura dello stesso, x86 o x64), provare a disconnettere uno dei moduli ram e reinserirlo solo a setup concluso.
|
Per ulteriori dettagli chiedi nel primo thread che ti ho linkato, relativo ad XP.