Quote:
Originariamente inviato da cornetto
Ma quante ne sai!! Sai più di me. Complimenti.
Io sono un sudtirolese anomalo dato che non mi piace la neve. Dunque non posso esserti d'aiuto per Merano 2000.
Comunque direi che tutte le città altoatesine sono piccole e a misura d'uomo. Si possono fare delle piacevolissime passeggiate anche a Bolzano: Il centro attorno a Piazza Walter, il mueso della mummia Oetzi, i prati del Talvera direzione val Sarentino (anche là c'è un bel castello: Castel Roncolo).
Ps: se ti piace puoi fare rafting in Val Aurina o anche sull'Isarco!
|
Troppo buono.
Io sono di Treviso.
Mi pace il Trentino Alto Adige ma non posso di sicuro misurarmi con chi ci abita.
A me pice la cultura locale e coloro che la difendono, l'enogastronomia (più la gastronomia che l'eno visto che bevo poco o niente), la montagna (sia nel senso di paesaggi che escursioni) e la storia.
Quindi per me la provincia di Bolzano è una specie di El Dorado.
In Val Sarentino siamo stati quest'inverno.
Che spettacolo con tutta quella neve.
Sia andati al lago Valdurna cghe però merita di più d'estate.
La pista Reinswald non era molto affollata nemmeno di domenica (eravamo a metà febbraio) e le condizioni erano perfette.
Non è una pista difficilissima ma il panorama merita.
A Sarentino paese, alle 7 di mattina di domenica la temperatura era -18 ed eravamo solo a 1000 m.
La strada per andare da Bolzano a Sarentino è molto bella, la gola (porfido?) è spettacolare.
Quello che ci scorre in mezzo è il Talvera, giusto?
Oltre allo splendido Castel Roncolo ci sarebbero anche le rovine di un castello di cui non riuscirei neanche a pronunciare il nome, figuriamoci se riuscirei a scriverlo. In origine doveva essere bellissimo, piuttosto piccolo, senza mastio ed in posizione arroccata, praticamente inespugnabile.
Anche il Castel Sarentino è molto bello e pure il maso Rohrerhaus è stato ristrutturato in maniera ineccepibile.
Un giorno siamo andati a Renon (per poco non investivo un cervo in macchina) e Longostagno per vedere le piramidi di terra ed eravamo pure tentati di prendere il trenino, solo in quell'occasione abbiamo scoperto che è centenario.
La cosa che mi ha coplito di più è stato l'abbigliamento.
Io sono abituato alla Val di Fassa dove tutti vestono in maniera normale ma indossano il costume tipico solo in occasione di sfilate o ricostruzioni storiche.
Eravamo a San Martino di Sarentino al domenica mattina mentre la gente si recava a messa ed erano tutti visti con il costume tipico.
Abbiamo visto anche molta gente in costume durante la settimana e non c'era praticamente nessun turista.
Ciò significa che ci tengono ancora alle loro tradizioni e sto parlando anche di ragazzi giovani.
Ci torneremo di sicuro ma stavolta d'estate perchè vorrei andare alla cappelletta votiva del rifugio di Santa Croce di Lazfons, si dice sia la più alta dell'Alto Adige.
Anche la Valle Aurina è molto bella, ci siamo stati qualche giorno sia d'inverno che d'estate.
Siamo andati a Vetta d'Italia, cioè il punto più a N d'Italia ma non è proprio una passeggiatina.
Più comoda ma sempre spettacolare la visita a Predoi e le miniere con il trenino oppure la Chiesa a Prato Magno.
Quando siamo stati in inverno siamo andati sulle piste di Ca' di Pietra vicino Lutago. Ricordo di aver fatto anche una discesa con lo slittino e la pista era bella lunga.
A proposito di slittino, anche a Sarentino c'era una bella pista, sarà sui 4 - 5 km ed è servita dalla cabinovia come quella di Ca' di Pietra.
Per inteso non sono come certe piste che te le spacciano per lunghezze di diversi chilometri ma durante il tragitto hai tratti in cui la pendenza è talmente irrisoria che devi scendere e trainarti lo slittino a mano.
Ovviamente, anche in Valle Aurina ci sono castelli come se piovesse.
Degna di nota anche le Valli di Anterselva e Casies, parzialmente parallele alla Valle Aurina.
Ciao