Ciao Ragazzi,
apro questo post per condividere con voi un discorso importante come la
stabilità hardware da raggiungere su una piattaforma X58.
Mi spiego meglio,
ieri sera in compagnia di un mio amico di nome Claudio (tramite msn) che saluto e ringrazio pubblicamente, mi ha buttato li una affermazione: non sono stabile a livello di CPU e RAM.
Devo spingere sul Vcore della CPU e sul QPI per raggiungere la stabilità che mi occorre....
Io un pò borioso gli dico... mi dispiace per te.... forse hai una cpu / ram non troppo culate, io sono
RS a 1.025 di Vcore con turbo e HT attivati a 1.27 di QPI e 1.62 di Vdram.
Lui mi dice che quei valori, dopo diverse ore di lavoro (è un programmatore in C++) gli portano ad errori di calcolo a livello di CPU e dopo prolungate sessioni di game a volte, random, a BSOD.
Io non ho mai sofferto di BSOD anche dopo 24 ore di pc acceso game/ecc...
quindi non è detto che sia la conferma della piena stabilità.
Lui sicuramente compilando sw riesce a spremere più a fondo il sistema portandolo in situazioni più critiche con il calcoli di algoritmi, cosa che magari io o voi on facciamo nell'uso quotidiano.
C'è da anticipare, e faccio un salto indietro, che il software di stress Linx anche dopo mezzora di test non riporta errori.
Quindi per cercare la piena stabilità operativa occorre usare un'altro metodo diverso da linkpack (Linx).
Basato sul calcolo di algoritmi complicatissimi ovvero
PRIME 95 32BIT o
64BIT prendete la versione corrispondente al vostro OS.
Attenzione, il software non va utilizzato in assoluto, ma occore interfacciarlo tramite il
sensor test di
Real Temp
Modalità di test:
chiudere tutte le applicazioni in essere e lanciare Real Temp 3.0, cliccare sul pulsante sensor test, si aprirà una nuova schermata dove sarà possibile richiamare prime 95, tramite il tast start cercando l'eseguibile prime95.exe (ricordatevi dove lo avete scompattato precedentemente).
Quando si apre prime 95 lasciate le impostazioni su blend stress (CPU+ RAM) 8 thread in modo da sfruttare tutti gli otto core (4+4) messi a disposizione della cpu i7.
Ora partira un test di 10 minuti che è composto da un insieme di 10 sottotest.
La particolarità è che questo test fa in modo di far calcolare algoritmi a giro su ogni core e a diversi step di clock.
si parte dal massimo in turbo mode (se lo avete attivato ovviamente) e arriva a scendere fino a 400 mhz di clock sempre sfruttuando parte (o tutta) dipende dal momento la potenza di calcolo della cpu e delle ram al determinato step di clock.
Importante: il test deve essere ripetuto tre volte per ottenere la sicurezza matematica di un sistema completamente stabile.
A me ad esempio il primo ciclo lo ha passato indenne...
mi ha dato (ed ero incredulo

BSOD al secondo ciclo di test).
Morale della favola, per trovare piena stabilità con cpu a frequenze di targa TURBO mode ON, e HT ON, non sono sufficienti 1.025 di Vcore nella maniera Più assoluta almeno con cpu facente parte dello step C0.
Nel mio caso, e anche nel suo (su due macchine i7 920 step C0) il valore stabile di Vcore è stato 1.081 e 1.30 di QPI con ram a 1600 Vdram 1.62-1.64.
Consiglio di fare il test rilassando i timing e le frequenze delle ram....
Io le ho messe a 1066 cas 9-9-9-24 (1.20 QPI) (1.50Vdram) e andava in BSOD fino alla soglia di 1.065 di Vcore,
dava errori in prime95 a 1.075 e stabile RS solo a 1.081.
ripeto... con linx non mi ha mai crashato.....
e neanche al mio amico.
Occorre fare questo test per verificare a fondo il sistema.
Tutto questo è stato frutto del lavoro dei ragazzi del forum di overclockers inglesi. Da cui abbiamo preso spunto per capire.
a disposizione.
WoooW fammi sapere (se ti va) come è andato il test e le tue opinioni in merito.
Siete tutti calorosamente invitati alla verifica.
A presto
Daniele