Quote:
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
da liceale ho sempre odiato il latino...
l'avrei proprio eliminato..
l'utilità l'ho capita dopo parecchi anni...
|
Potresti farla capire anche a me?
per favore, non rispondere "sviluppa il ragionamento"...
Quote:
la lingua italiana si sta perdendo...in certe cose sono un po' tradizionalista...
capisco che la lingua si evolva col tempo...ma a me piace davvero poco la direzione che sta prendendo...
|
che direzione? tipo linguaggio sms?
una cosa che può sembrare stupida ma che per me non lo è:
vorrei vedere docenti che fin dalle elementari insegnino agli alunni a stare composti mentre studiano e non con la schiena storta e la testa a 5cm dal foglio che oltre tutto è storto (il bordo inferiore del foglio non è affatto parallelo al bordo del tavolo), a prendere la penna come si deve e non in modo da non vedere neanche quello che scrivono, a correggere la grafia e ad eliminare il linguaggio da sms.
Per quanto riguarda la riforma, hanno fatto bene a ridurre gli indirizzi, mi associo alle critiche per i licei musicale e coreutico e aggiungo che non mi piace l'idea delle materie completamente in lingua per i licei linguistici (e non solo), infatti secondo me è troppo presto, non si ha tempo di imparare sufficientemente la lingua e diventerebbero delle materie da imparare a memoria (così come lo era per noi la letteratura inglese).
Ma poi che sarebbe il liceo delle scienze umane con indirizzo economico-sociale, un incrocio tra la macroeconomia e le scienze sociali? boh, non mi convince...
Forse la diminuzione di ore è una cosa positiva, purché non siano da meno di un'ora e quindi delle false ore.