Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]Io vorrei conoscere l'opinione degli utenti filo-Intel: cosa ne pensate di quest'inversione di tendenza? Di questo ritorno alle architetture "tradizionali", come quelle del P3 e dell'Athlon?
|
Non mi reputo filo-Intel, in quanto, per lavoro, sono avvezzo ad usare entrambi i brands (e talvolta utilizzo anche Via), ma penso che Banias rappresenti adesso una sorta di alternativa, piuttosto che una reale inversione di tendenza rispetto a P4. Cerco di spiegare meglio questo che un mio personale punto di vista e perciò totalmente opinabile: il futuro di Northwood si chiama Prescott e non Banias, sia a livello di cpu high-end che low-end, con anche il discorso Xeon che segue questo filone. Banias lo vedo + che altro come una cpu destinata al discorso mobile (basso consumo), embedded (basso consumo e possibilità di sfruttare un mercato per adesso ancora molto di nicchia, ma potenzialmente interessante che adesso vede la soluzione Eden di Via come la + interessante, ma decisamente lacunosa dal punto di vista delle prestazioni), ed anche rivolta ai light server, specialmente quelli montati in rack da 1", che notoriamente hanno + problemi di raffreddamento.
Prevedo quindi uno scenario dove P4 e le sue evoluzioni, basate sull'architettura attuale, ovviamente migliorata ed infarcita di nuove features (Hyperthreading, cache L2 da 2 e + Mb, introduzione on die della cache L3 ecc), siano il prodotto di punta di Intel destinato alle masse, con Banias che raccoglie l'eredità di P3 Ultra low voltage e parte di quella di P3-S e viene dedicato a questi 2 settori + specifici del mercato che sarebbero altrimenti difficilmente appetibili da P4.
Sicuro di avervi tediato come al solito, vi saluto, AUGH!