Quando ho provato Ubuntu:
- l'utente root non esiste, deve attivarlo un utente normale
- durante l'installazione di alcuni programmi mi chiedeva una password, ho pensato "sarà quella di root" e invece no, mi chiedeva quella dell'utente normale, cioè quello con cui avevo fatto il log in. Mi chiedi la mia password
- risulta parecchio pesante e se devo iniziare ad ottimizzare, faccio prima a mettere Mandriva (che è più leggera e in più ha il suo centro di controllo che si è anche liberi di non usare)
- se ho qualche problema e devo cercare una guida, si trovano tante guide ma di scarso livello (preferisco 1 guida fatta bene a 1000 fatte male)
- non sopporto la mania di "sudo"
- GNOME mi fa abbastanza schifo (e la versione di Ubuntu con KDE non è nemmeno da considerare), poi con quei colori è ancora peggio
A me dà fastidio il fatto che essendo una distribuzione mediocre, non ha niente in più delle altre (anzi qualcosa in meno), ma è molto pubblicizzata mentre ci sono distribuzioni migliori, che, secondo me, meriterebbero molta più attenzione.
La distribuzione che viene consigliata più spesso è proprio Ubuntu, magari anche da persone che non hanno provato le altre, e allora è ovvio che sarà quella più diffusa, iniziamo a consigliare Mandriva e vediamo, tra un anno, al prossimo sondaggio come cambia la situazione.