Quote:
Volumi multipli:I southbridge Intel a partire dall’ich8r, (quindi ich8r, ich9r e ich10r) consentono di creare due distinti ed indipendenti volumi raid con solo due dischi fisici, nel thread ci riferiamo a questa configurazione definendola “volumi multipli”.
Da chiarire prima di tutto che questa configurazione di volumi raid non ha niente a che fare con raid complessi/nidificati come i raid0+1, raid10, raid50 che vedono la presenza di 2 tipologie di raid che interagiscono tra loro; nella configurazione a volumi multipli, i due volumi raid creati non sono in alcun modo legati o influenzati fra loro.
Grazie a questa configurazione è così possibile “concentrare” le prestazioni fornite dal raid0 con la sicurezza concessa dal raid1, in soli due dischi.
Ovviamente la scelta della tipologia di volumi da creare varia in base alle necessità, sarà quindi possibile creare una coppia di raid0 variando lo stripe, una di raid1, una di raid5 o una qualsiasi combinazione di queste, sempre rispettando le necessità riguardanti il numero minimo di dischi per creare una determinata tipologia di raid.
Ovviamente tutto questo è ben possibile anche su controller discreti, non è invece assicurato che sia possibile su southbridge per piattaforma AMD.
|
Vorrei capire una cosa riguardo a questa info:
il volume che si occupa di scrivere il raid 1 (immagino) scriverà nel momento in cui il raid 0 è "in pausa" (ammesso che lo possa essere), altrimenti l'HD fisico (ovvero la metà i due volumi) deve gestire contemporanemante:
1) la scrittura del "mezzo dato" sul raid 0
2) la scrittura dell' "intero dato" sul raid 1
questo significa che il raid0 sarà meno prestante rispetto ad una soluzione in cui esiste un solo volume in raid 0 (rispetto a 2 volumi uno raid0 ed uno raid1),a meno che appunto la scrittura del raid1 avvenga successivamente a quella del raid 0, ma in che tempi? Perchè in funzione del tempo concesso per le due scritture si pregiudica la prestazione del raid 0 comunque.
Giusto?
ciao
DIDAC