Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Per la cronaca, mi sono accorto che swat e la sua configurazione non funzionava correttamente (ergo: non riuscivo ad aprire la configurazione da http://127.0.0.1:901) perchè non avevo installato i pacchetti "webmin"
|
Bella questa, non la sapevo.
Quote:
Ora inserendo in Konqueror l'indirizzo del localhost riesco ad accedere alla configurazione di Samba/Swat, ma non so onestamente da che parte cominciare per far sì che il mio pc linux (che continua baldanzoso a vedere windows sull'altro pc e a scriverci/leggerci su) sia visto dal "server" windows.
|
Tutte le voci di configurazione di swat sono documentate. Ti consiglio in un primo momento di mettere il tipo di security (in global) su "share" -- è un pò più semplice da gestire. Ricorda di riavviare il demone smbd per applicare le modifiche.
Quote:
Avrei inoltre un altro dubbio: l'utility Draksync può fare al caso mio per sincronizzare due cartelle in rete (ovvero, per fare quello che cercavo di fare con cp -au)? Visto che l'ho trovata installata..
|
Forse sì. Mai usato Draksync cmq.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
|