Guida a Kaspersky Rescue Disk
link alla guida della nuova versione 2010
Download:(~170Mb)
versione 2010 su server devbuilds.kaspersky-labs ->
link
in caso di problemi con questo rescue disk utilizzare il
rescue cd di avira
Consigli:
Kaspersky Rescue Disk riconosce anche i dispositivi USb, quindi se pensi che l'infezione possa essere partita da una chiavetta o da un disco esterno, collegali preima di accendere il pc, e ovviamente selezionali prima della scansione.
E' possibile aggiornare le firme virali prima di masterizzarlo o metterlo su chiavetta seguendo
questa guida.
Note:
Durante il caricamento il cd cercherà eventuali reti ethernet e wifi (aperte) per rendere possibile l'aggiornamento online delle firme virali.
Il rescue cd non ha il supporto per il RAID e per i dischi e volumi dinamici di Windows.
E' quindi possibile che le lettere dei dischi e delle periferiche USB non siano esattamente uguali a quelle visualizzate dal sistema operativo.
Per evitare di compromettere il caricamento del sistema operativo non viene ripulito il registro di sistema.
Se dovessero esserci problemi di incompatibilità con il tuo hardware e non riesci ad eseguire la la scansione prova in alternativa il
Rescue cd di Avira
Procedura:
Le immagini qui sotto si riferiscono alla versione 2008
Per la versione 2010 premi ESC quando richiesto
scegli English e batti invio
seleziona Kaspersky Rescue Disk. graphic Mode e batti invio
Se stai effettuando una pulizia del pc nel reparto Aiuto sono infetto carica secondo le
modalità il log che trovi in c:
Una volta che il log è stato controllato e non ci sono falsi positivi da ripristinare puoi procedere all'eliminazione dei file che lascia nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\/Kaspersky Lab
Per raggiungerla fai Start -> Esegui -> copia/incolla
"%allusersprofile%\Application Data" (compreso di virgolette) e cancella la cartella Kaspersky Lab
Se il log dovesse superare la decina di MB scarica l'allegato, estrailo nella stessa cartella del log e lancialo, verrà generato automaticamente un "log filtrato" più leggero contenente solo le righe significative