Quote:
Originariamente inviato da Yota79
Questo non mi entusiasma molto.. a questo punto tanto vale farsi un quad intel 9xxx.
E poi a che prezzi dovrebbero venderli? Se vanno come i core 2 non potranno avere prezzi superiori , e intanto Core I 7 farà suo il mercato di chi cerca il sistema extreme... 
|
Io penso che attualmente è difficile quantificare prestazioni e soprattutto prezzo/prestazioni.
Per me Penryn e Phenom II si potranno equivalere (resta da vedere il prezzo).
In ogni caso è, secondo me, una piattaforma che va giudicata in rapporto al prezzo speso ed al futuro.
Come sappiamo, in Intel c'è il QX9650, ma oltre non c'è nulla...
Nel Phenom II sono molto auspicabili aumenti di frequenza.
Il Phenom II va giudicato per quello che era l'obiettivo di AMD, cioè dare un procio che fosse paragonabile al Penryn.
L'IPC per me ora non è quantificabile, anche perché le caratteristiche dei 2 proci sono diverse, ma comunque l'offerta del Phenom II parte da 2,8GHz, che di per sè è superiore ad un tot di modelli Penryn.
Nell'OC, mi sembra ormai reale l'ipotesi di OC ad aria sui 4GHz, e pure questo è superiore ai Penryn di fascia bassa.
Cioè, praticamente dove l'IPC forse è inferiore, dalla sua AMD ha dato un silicio superiore che dovrebbe compensare tutto, per un risultato costo/prestazioni ottimo.
Verso il Nehalem il discorso è differente... ed anche qui va interpretato se a defaul o in OC.
Il 920 lo vedrei a contrastare i Penryn dal Q9650 escluso in basso e quindi lo escluderei a priori per un confronto verso il Nehalem.
Al prezzo dell'i920 AMD offre il 940, che è un B.Ed. ed è a 3GHz, quindi in virtù del clock superiore l'IPC di svantaggio è ridotto di un 11-12%, basandosi su funzionamento stock.
In OC manca da vedere con i propri occhi come si comporta il 940, ma ormai mi sembra abbastanza sicuro che dove arriva il Nehalem e con il tipo di dissi montato, il Phenom II dovrebbe almeno essere uguale.
Trattando dissipazioni diverse, mi sembra che comunque il Nehalem viaggi sempre sui 4GHz, mentre per quanto dichiarato da AMD sarebbero auspicabili 4,5GHz almeno a liquido e forse più... ed anche in questo caso un 11-12% di IPC verrebbero ridotti con la frequenza di utilizzo superiore.
Io ritorno sempre a dire che il procio è un insieme di IPC e frequenza lavorativa. In passato ci sono state altalene tra IPC ottimi e frequenze basse da una parte e IPC bassi e frequenze ottime dall'altra. Il Core2 Intel è riuscito a dare IPC ottimi a frequenze ottime, ed AMD è stata battuta su tutti i fronti.
Ora sembrerebbe che AMD abbia il silicio idoneo a frequenze alte, ma un IPC a livello del Penryn (+/-), ed il Nehalem ha l'IPC ottimo ma a frequenze più basse. Nel Phenom l'IPC non migliorerà di certo, a parte un esacore... e la speranza è solo sul clock che può dare il silicio.
Il Nehalem invece può migliorare sia sull'IPC (questo è il primo step, non dimentichiamolo) che nel clock.
Il tutto poi dovrebbe essere visto nel rapporto potenza costi.