View Single Post
Old 24-11-2008, 20:16   #16820
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Molto interessante...per cui Intel sarà obbligata al SOI??
Non ce la vedo sinceramente.. e cmq ha le capacità e i soldi per crearsi un nuovo processo da sola (chi lo sa che non lo stia già progettando in gran segreto..)
Probabilmente farà transistor ancora più potenti o trovera qualche altra strada per diminuire il leakage.

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Preparando un maschera di Phenom senza L3 possono produrre il 20-30% di CPU in più... secondo se la mancanza dell'L3 potrebbe in qualche modo rendere l'OC più facile?
Del NB sicuramente. Daltronde il NB dei K8 va alla stessa frequenza della CPU (3,2GHz nel modello TOP) IMHO proprio perchè non c'è la cache L3.

Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Questo mi fa pensare che questi 45nm sarebbero ottimi per una cpu mobile.
Certo.

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Con queste premesse, pensa un x2 nativo cosa potrebbe fare...

Però, c'è qualcosa che non mi torna: trovo ancora difficile immaginare un quad core a 4 GHz con vcore 1.55V che in full, con dissi stock, sta a 32°C sotto carico...
Quindi a 4 GHz potrei addirittura tenerlo passivo con un HR-01+? Bah...

Forse è meglio tornare con i piedi per terra, perché a 3 GHz il TDP dichiarato è 125W, come a 2.8. Se Shanghai 2.7 GHz è un 115W pieni (75W ACP), il Deneb 2.8 potrebbe essere un 120W e il 3 GHz un 130W (step C2)...

Con lo step C3, i consumi calano... il 2.8 magari cala a 108W e quindi può essere classificato come 95W, mentre il 3.0 passa a 120 e quindi resta ancora 125W...

Per quanto il TDP di AMD è teorico (nemmeno tanto, pensando al 9850), come è possibile arrivare facilmente ad aria a frequenze di 3.6-4.0 GHz se già a 2.8 GHz siamo a quota 125W?
Cioè, vorreste dirmi che Deneb C2 consuma in sé parecchio, ma il consumo è debolmente influenzato da variazioni di frequenza e vcore?
Al contrario. Poichè il leakage è poco, la maggior parte del consumo dipende dalla frequenza.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sinceramente è difficile crederlo, ma non impossibile almeno sulla carta...
Se le correnti in perdita sono 1/20 di quelle Intel (che erano penso ottime rispetto a quelle di un 65nm AMD), non so quanto possano influire nel totale, ma 1/20 non è mica una virgola (se ad esempio il Nehalem perdesse 20A, l'AMD ne perderebbe solo 1)
Inoltre, ma cacchio, non mi ricordo dove, mi sembra di aver letto che addirittura il TDP sia ancora più basso di quello che al momento sappiamo, dovrebbe essere -50% quasi in idle e sopra il 35% in meno (mi sembra 40% ma se sbaglio mi linciate) a pieno carico rispetto al 65nm... e saremmo praticamente quasi al 50% in meno di un B3... cioé ipotizzabile un 2,6GHz sotto i 65W ed in effetti il "nuovo" 2,8GHz C3 si posiziona sui 95W dai vecchi 125W.
Adesso bisogna confermare sul campo questi dati, ma su quello che si legge, io ho l'impressione che i TDP siano stati messi di manica larga e non come i B3 di manica stretta.
Insomma... qui si parla di 35% in meno, di 40% in meno, di 50% in meno... ed alla fine per 200MHz in più AMD dichiara lo stesso TDP (920 2,8GHz 125W - 9950 2,6GHz 125W)?
Quindi direi che basta poco per trovare la verità, senza alcun strumento sofisticato. Il dissi stock dubito che sia diverso da quello montato sui B3. Con quel dissi sotto carico su tutti i core, con una temp ambiente sui 20° non superavo i 2,850GHz a case aperto. Se con lo stesso dissi il 940 arrivasse a 4GHz, per me ci sono pochi conti da fare... se il voltaggio del 45nm è lineare come abbiamo visto senza picchi di TDP, 2,8GHz (max con dissi stock 9850) + 40% (minor TDP dichiarato da AMD sul 45nm) = 4,2GHz. Chiaramente, non essendoci questa linea retta nel TDP, scartiamoci 200MHz, scartiamone 300MHz, ma non vedo proprio questo "impossibile"... d'altronde giudicavamo impossibile che il C2 arrivasse a 4GHz con qualsiasi sistema di raffreddamento, il che direi che non si è dimostrato così impossibile.
Le correnti di perdita sono 1/20 ADESSO. Il 65nm AMD ha solo 3 volte il leakage del 45nm AMD, e quindi COMUNQUE 6 volte meno del 45nm INTEL. I 45nm INTEL vincono sui 65nm AMD perchè hanno transistors con guadagno maggiore e capacità parassite minori (perchè sono 45nm contro 65nm).
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline