View Single Post
Old 24-10-2003, 16:32   #8
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
anche nei manuali in PDF dei WD c'è scritto che una volta riconosciuto dal bios (normalmente basta impostare su auto nell'apposita voce) non c'è altro da fare: si riavvia, si inserisce il disco originanle di win e si partizionano e/o formattano i dischi...ma se già c'è installato un SO si può fare il tutto dalla console di comando: io ho sempre fatto così

P.S.
c'è da dire che ho sempre avuto a che fare con PC usciti dall'assemblatore (fino a un anno e mezzo fa quando ho acquistato il mio ultimo PC non mi fidavo ancora a montare tutto da me, quindi effettivamente non so se appena uscito di fabbrica un HD abbia bisogno di altre "cure" )...la questione quindi di come si presenta un HD appena scartato dalla sua bustina anti-ESD mi interessa (tra l'altro ho un WD ancora da scartare: sono in procinto di montarmi un PC nuovo e sto solo aspettando che i muratori abbandonino casa mia: non vorrei che della malta mi finisse tra il procio ed il dissi!)...ho sempre pensato che bastasse collegare il tutto, avviare, entrare nel bios, settare i parametri relativi all'HD, riavviare col disco di win e quindi iniziare una nuova prcedura di installazione..non è così ? c'è da fare una formattazione a basso livellocon programmi proprietari tipo il powermax nel caso dei maxtor?

Ultima modifica di Spectrum7glr : 24-10-2003 alle 16:36.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso