Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Non mi è chiara una cosa... il metal-k da quello che ho capito, aiuterebbe a limitare i consumi del procio, specialmente in idle.
Ma per quello che stiamo vedendo, e per informazioni di corridoio, AMD sembrerebbe che sia a livelli del silicio Intel come consumi, ed, anzi, sembrerebbe anche meglio.
A parte le voci di corridoio, indubbiamente se guardiamo i dati con cui i produttori dichiarano i TDP, un 3,2GHz a 125W e comunque un teorico 140W a 3,4GHz, sono valori più bassi.
Ciò mi porterebbe a pensare o che i 45nm AMD abbiano già quei 2 trattamenti oppure i traguardi futuri di AMD saranno ancora più rosei...
|
Secondo me troppa gente si fa troppe pippe su ultra-low, high-k e supercazzole varie
Tutti questi nomi commerciali sono degli ingredienti nel processo produttivo, sta ai produttori scegliere e pesare gli ingredienti in modo da ottenere certe prestazioni e un certo costo... e il peso degli ingredienti, così come i compromessi che si possono scegliere, varia di molto da processo a processo.
Dal punto di vista nostro, infischiamocene di come li fanno, e giudichiamoli da come funzionano.
Per discorrere seriamente di high-k e le altre supercazzole bisogna avere dati ulteriori (non sempre disponibili) e ulteriori competenze...
Quindi evitiamo di provarci: al massimo possiamo fermarci a dire "c'è la possibilità che i 45nm di AMD migliorino ulteriormente perché non ha ancora usato una supercazzola che può dargli qualche vantaggio".