Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Una cosa volevo sottolineare, che forse nessuno di noi ci ha pensato.
Se il Deneb superasse in IPC il Penryn, o perlomeno che gli arrivasse vicino, più vicino del Nehalem, non mi sembra un discorso di poco conto.
Praticamente è il core dell'A64...che dite, è da guinness?
Certo che SE l'IPC del Deneb riuscisse ad essere superiore a quello del Core2, sarebbe veramente un ottimo successo. Qui stiamo confrontando un procio AMD su progetto vetuso, che eguaglierebbe (o supera o se sotto di un nulla) il Core2, superottimizzato per desktop, in cui neanche (se poi troviamo riscontro) il Nehalem, stranuovo ed ex-nuovo, riesce ad arrivare. Chi è che diceva che il progetto Phenom era un cesso? Vorrei vedere Tom's quando scriverà l'articolo, magari osannandolo, gli manderei il suo post "Il K10 ha l'IPC più basso del K8".
Ad AMD è mancato il silicio... il 90nm andava bene... il 65nm è stato un mezzo disastro. Speriamo nel 45nm. (Speriamo anche che tutti sti operai sempre in ferie, ritornino, altrimenti oltre al miracolo di un progetto vetuso, si aggiungerebbe anche la produzione effettiva senza.... dipendenti)
|
perfettamente in linea, anche se cmq ti ricordo che il progetto core2, non è affatto un progetto nuovo o che intel ha tirato fuori dal cilidro cosi per caso, core2 nasce in ambito desktop da tutta l'esperienza di intel dall'ambito portatile con il progetto core, che a sua volta si basava sull'ottima archidettura dell'ultimo pIII con core tualatin...
il problema di intel è che per 3 anni si incaponirono sull'archidettura netbrust che quella si era completamente nuova e nata da 0.
come è ovvio che il k10 non poteva non essere una evoluzione dell'archidettura k8-k9, come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.
il progetto bulldozzer invece è completamente nuovo e riscritto da 0, quindi speriamo che non ripeta gli errori di intel con archidettura netbrust, anche nehalem è in parte un progetto nuovo e riscritto da quasi da 0, avendo in comune poco con l'archidettura core2.
il problema dei processori a dispetto della vga è che se nvidia o ati, sballano per 1 anno l'archidettura, cosa successa ad entrambi i competitor + volta, vedi nvidia con nv30 e forse adesso con nv200, ed ad ati con r600, dopo 1 anno la rifanno da 0 e non perdono molto.
nel mondo dei processori non c'è niente da fare se si sballa un archidettura, per quanto la si affini, ci si deve andar avanti per almeno 3 o 4 anni MINIMO, quindi è necessario almeno iniziare con un buon progetto, e cmq il k10 è un buon progetto, sperare che non ci siano intoppi, e k10 li ha avuti con il b2, e poi si va sempre di evoluzioni per il clock e archidettura, cosa che sta avvenendo adesso con i 45nm