Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84
La L3 può portare a quel tipo di incremento di prestazioni anche se a prima vista non sembrerebbe..questo perchè negli ultimi 2 anni tutto il software è stato sviluppato pensando alla piattaforma intel e quindi per girare su processori ad elevate e veloci cache..amd ha sempre puntato su cache di minori dimensioni, ed in particolare per la L3 con latenze piuttosto elevate. Cn deneb, amd ha aumentando la cache andando quindi ad adattare il proprio prodotto al software disponibile ed ottimizzandone quindi il funzionamento, e se a questo fossero state diminuite le latenze della L3 si potrebbe tranquillamente giungere ad un incremento del 10%. Se a questo si aggiungono piccoli miglioramenti in altri campi la percentuale potrebbe aumentare.
|
L'incremento per i vari software visto finora sembra in media un 5-6%. Nel campo del rendering c'è un recupero nettamente più marcato, non penso sia solo opera della nuova super-L3.
Inoltre questa interpretazione non spiega per quale motivo le prestazioni in FP dei B2 erano solo un po' migliori dei K8, quando era lecito aspettarsi un incremento più marcato.
Comunque, attendiamo anche il bench della Maxon, magari la nuova release 10.5. Se i sw nuovi privilegiano le cache grandi, questo si vedrà in particolar modo con i Penryn da 12 MB. Però c'è da considerare che si tratta di L2, e la logica di accesso/gestione potrebbe essere diversa dalle L3 AMD.
Quote:
Faccio notare infine, che la nuova L3 potrebbe portare anch'essa a ridurre i consumi. Infatti, essendo di maggiori dimensioni rispetto alla generazione k10 potrebbe portare a un minore utilizzo del memory controller che a questo punto potrebbe rimanere inattivo per tempi maggiori riducendo i consumi totali.
|
Interessante... speriamo che facciano di tutto per ridurre al minimo il consumo energetico quando una o più sezioni sono in "idle", uno dei talloni d'achille dei 65nm...