A me farebbe piacere sapere quanto questo materiale, se vedrà mai la produzione su larga scala, possa ridurre i costi di produzione dei pannelli solari, facendone così un'energia più accessibile anche senza disporre degli scarsissimi e limitati incentivi all'energia italiana data dallo Stato.
Altro campo interessante riguarda le possibili applicazioni in campo dei display lcd.
Potere disporre di monitor ancora più sottili e dal minore costo, al di là dei soliti lillipuzziani che si accontentao di monitor mignon, sarebbe una bella cosa!
Tra l'altro questa innovazione sarebbe valida pure per i televisori.
Poter disporre di un televisore a schermo piatto pagandolo quando un equivalente catodico non sarebbe male, il peso ed i consumi energetici ne gioverebbero (a differenza di quanto accade con i dispositivi al plasma, assetati di corrente e dei tradizionali lcd, ancora cari).