Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Ok, ottimo... però poi? Bisogna smadonnare per applicativi ben fatti, che magari non esistono in certi ambiti, e che diano il max per questa architettura.
Per uso molto specifico, professionale/workstation, si può fare.
Ma non è una cosa pensabile per desktop, dove peraltro pesa non poco il settore game, e dove sotto win girano programmi che sono ormai dei "must".
|
Beh, la questione è tutta lì. Se parliamo di windows, c'è da dire che lo stesso problema lo si trova anche sugli Intel. Che abbia codice ottimizzato coi piedi è noto a chiunque.
Ciò è dovuto alla famosa "compatibilità verso il basso", da cui Microsoft è molto restia a separarsi (per ovvie ragioni di marketing). In tal caso, senza un OS compilato direttamente sulla macchina (e Gentoo è un tentativo proprio in quella direzione), non avremo mai codice software davvero in grado di sfruttare l'hardware attuale.
Ti assicuro che una gentoo compilata per bene e "su misura", rispetto ad una distro standard (fedora, ubuntu ecc), è sensibilmente più veloce in quasi tutti i settori.
Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Questo non l'avevo appreso. Intendi il salto da 8 a 12 MB?
|
Si esatto. La cache maggiorata si fa sentire solo in alcuni ambiti.
Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Insomma, a posteriori sarà pure facile giudicare, ma c'è più di qualcuno che non ha lavorato bene.
|
Concordo pienamente. Probabilmente è stata una combinazione di cose. AMD ha semplicemente sottovalutato Intel per troppo tempo, così come forse Intel sta sottovalutando AMD oggi.
All'interno, invece, AMD ha voluto fare un esercizio di stile troppo "virtuoso" rispetto alla richiesta di mercato, che, come si sa, è il motore dell'economia di un'azienda.
Il risultato è stato una CPU nata "prematura" ed un lancio infelice.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
@Scrambler77
Quello che dici è giusto, anche se sinceramente posso non condividerlo in pieno... cioé a priori di fare un quad accrocchiando 2 dual.
|
Siamo sempre lì. Come detto, l'accrocchio serviva per fare cassa, e lanciare un buon quad nativo contemporaneamente a nehalem. E non è una cosa che dico "a posteriori"... Ho beccato settimane di sospensioni perchè questa cosa la affermavo da tempo e venivo considerato un flamer.
Nessuno ha mai considerato Phenom un'architettura scadente, al di là del TDP e dei bug che si possono comunque risolvere. Il termine esatto è "prematura". Il problema è il "quando" è nata.
La vicenda mi riporta alla mente una scena di "Ritorno al Futuro", quando Marty si ritrova nel 1800 con la Delorean senza benzina. Per arrivare a 88 miglia all'ora ha dovuto usare la spinta di una locomotiva a carbone coi bussolotti esplosivi allo zolfo (alti consumi, basso rendimento)...
Quote:
Originariamente inviato da maporca
Solo che nel desktop il software non e' pensato per girare bene ne sui multi-core, ne tanto meno su AMD ...
|
Questo è vero in parte. Dipende da cosa intendi per "multi core". Se ti riferisci solo al numero di core di una CPU, questo non è del tutto corretto, perchè alcuni software che già supportano il multithreading usano un Q6600 (ad esempio) al 100% (Adobe Premiere tra questi) e scalano linearmente all'aumentare dei core.
Se invece intendi multi-core-nativi, in tal caso hai ragione (o almeno spero). Ancora una volta dovremo aspettare un quad-nativo di Intel per vedere se in effetti AMD ha sbarrellato sull'architettura del suo K10 o se in effetti ci sono dei problemi con l'accoppiata software-attuali/multi-core-nativo.
Sul fatto, poi, che avrebbe dovuto realizzare 2 architetture diverse per desktop e server, sono pienamente d'accordo.